Home Cultura Mostra “L’altra parte del buio” di Achille Ascani

Mostra “L’altra parte del buio” di Achille Ascani

2
0

La stagione nel teatro della montagna reggiana, il Bismantova di Castelnovo ne' Monti, non è soltanto spettacoli e rassegne di concerti. Ci sono anche mostre d’arte e percorsi che si snodano tra gli spazi che avvolgono la sala grande e il palcoscenico.

Uno degli appuntamenti fissi è con la fotografia d’autore che documenta le passate stagioni. Quest’anno tocca ad Achille Ascani mettersi in gioco e presentare al pubblico una sorta di viaggio, reportage o meglio esplorazione che racconta la stagione 2007-2008 attraverso una selezione di scatti che ci riportano ai momenti più intensi vissuti tra l’inverno scorso e la passata primavera: tornano così in teatro i musicisti dell’orchestra Gli Archi Italiani, i cantanti gospel di New Orleans, Branciaroli che interpreta Beckett, i ballerini della Compagnia dell’Esperia di Torino e molti altri ancora.

Il taglio artistico delle immagini (la mostra si potrà visitare nel foyer fino al 21 dicembre prossimo) risulta molto evocativo e quasi metafisico: ci sono tracce di luce che si mescolano alle ombre, dettagli che escono dalla notte e cercano di mostrarci cosa c’è davvero dall’altra parte del buio. Fotografie e immagini da osservare con attenzione, quasi da ascoltare nel loro silenzioso rivelarsi e rivelare forse un segreto, una nostalgia di viaggio, di verità.

* * *

Achille Ascani è nato a Parma e vive e lavora come fotografo a Carpineti. La sua attività espositiva inizia nel 1997 con alcune mostre personali tra cui Notturni presso i Musei Civici di Reggio Emilia. Dal 1998 al 1999 pubblica diverse immagini su cataloghi e partecipa a esposizioni collettive. Del 2000 è invece la ricerca Memoria di uno spazio del cambiamento condotta presso l’area Ex Locatelli, per conto del Centro Internazionale Reggio Children. Nel 2002 viene selezionato e inserito nel volume Fotografia reggiana edito da Pubblimedia. Nel 2004 partecipa alla mostra collettiva Caratteri del luogo presso la Sala dei Giganti di Palazzo Bentivoglio a Gualtieri.

Articolo precedenteUn documento sulla persecuzione dei Falun Gong
Articolo successivoAcqua alla gola

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.