Home Cronaca Bollettino ALERT!

Bollettino ALERT!

2
0

BOLLETTINO METEOROLOGICO VALIDO PER IL PARCO NAZIONALE DELL’APPENNINO TOSCO –EMILIANO

Emissione del 19-01-2009 – Ore 11.00

SITUAZIONE GENERALE A SCALA EUROPEA

Nella corso delle prossime 24-36 ore transiterà un’intensa perturbazione preceduta e associata ad una forte ventilazione sud-occidentale (libeccio) che apporterà un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche sulla nostra zona, specialmente nell’alto versante tosco-ligure del Parco, in Appennino Emiliano e zone pedemontane limitrofe il crinale. Insisteranno anche venti forti, a tratti tempestosi, di libeccio con alcuni effetti foehn nelle ampie vallate collinari e padane dell’est Emilia ed in Romagna. Nel frattempo le temperature, permarranno superiori alle medie del periodo segnatamente nei valori minimi complici ventilazione sostenuta e copertura nuvolosa. Attenzione: a causa delle piogge persistenti e la quota neve piuttosto elevata,potranno sussistere condizioni favorevoli all’innalzamento dei corsi d’acqua incentivato anche dallo scioglimento delle nevi alle medie e basse quote di montagna. Riduzione del manto anche alle quote più elevate.

TEMPO PREVISTO

MARTEDI’ 20-01-2009:

Tempo perturbato fin dal mattino, tendente a MOLTO PERTURBATO, in alto crinale Emiliano, alta Lunigiana, Garfagnana, Versilia e zone pedemontane dell’Appennino Emiliano ove si avrà cielo molto nuvoloso o coperto e diffuse precipitazioni estese e persistenti anche abbondanti o sovrabbondanti nello Zerasco, Lagastrello, Alpe Succiso, Laghi dell’Appennino Orientale Parmense (LagDei, Ballano, Verde), Cerretano, Ozola, Alpe di Cusna, Val Pelago – Val di Luce. Le precipitazioni saranno accompagnate da intensi scrosci di pioggia e da locale ma forte attività temporalesca in risalita dalla Toscana e quota neve dapprima solo in vetta al Cusna, Cimone e Casarola in abbassamento fino ai limiti dei 1500-1600 m circa. Forte libeccio ovunque con raffiche anche tempestose sulle zone di valico, cime, alta collina emiliano – romagnola. Sarà possibile registrare velocità comprese tra i 90 e i 110 km/h. La miscela vento forte e pioggia rafficata potrà comportare sensibili riduzioni del campo visivo. Possibili anche effetti foehn con temporanee schiarite in direzione delle colline e pianure della Romagna ed Est Emilia. Temperature stazionarie e superiori alle medie del periodo nei valori minimi; diminuzioni improvvise al passaggio delle manifestazioni temporalesche principali quando saranno possibili cadute di gragnola rimbalzante e tintinnante.

Quota dello zero termico: a circa 1700 m. A 2000 m: -2°C.

Temperatura prevista a 800 m: min. 5°C max. 8°C

Temperatura prevista a 1200 m: min. 2°C max 6°C

Venti: forti da sud-ovest; raffiche violente in prossimità dei valichi, cime, colline e alto pedemonte. Possibile raggiungere i 90/110 Km/h nelle intensità maggiori.

MERCOLEDI’ 21-01-2009:

Tempo ancora perturbato con vento di libeccio sostenuto,
piogge, rovesci ed occasionali temporali anche di forte intensità. Prosegue la bufera sul crinale e aree pedemontane sottostanti con quota neve in assestamento alle quote i 1300/1400 m circa e ove si verifichi attività temporalesca apporti abbondanti e ventati. Visibilità scarsa per precipitazioni e vento forte con raffiche ancora fin verso i 100 km/h. Scaccianeve elevato in alto Appennino e settore apuano. Attenzione anche alla portata dei corsi d’acqua prevista in sensibile aumento. Temperature stazionarie al mattino, tendenti a diminuire dal pomeriggio cominciando dalla quota.

Quota dello zero termico : a circa 1400 m in Emilia. A 2000 m: -4°C.

Temperatura prevista a 800 m: min. 3°C max. 6°C

Temperatura prevista a 1200 m: min. 1°C max 3°C

Venti: forti o tempestosi da sud-ovest in attenuazione dalla serata.

NOTE PARTICOLARI: Nelle prossime 24-36 ore acuto maltempo in Appennino Emiliano e alta Toscana –Liguria del Parco con precipitazioni talora sovrabbondanti e persistenti. Si prevede un deciso innalzamento dei corsi d’acqua agevolato dalla fusione delle nevi e per le diffuse precipitazioni. Prestare attenzione. Scaccianeve forte in vetta al crinale e zone di valico. Visibilità spesso ridotta per il connubio tra piogge rafficate e vento intenso. Possibile raggiungere i 100/110 km/h in diverse località del crinale emiliano e pedemonte sottostante tale comparto.

Prossimo bollettino, domani.

www.meteonemonti.com

[email protected]

[email protected]

Articolo precedenteRASSEGNA STAMPA WEB / Domenica 18 gennaio 2009. L’Appennino reggiano sugli organi di informazione
Articolo successivoSerata slow-food al Capolinea di Castelnovo ne’ Monti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.