Home Cronaca Casina, tornano i “Martedì letterari”

Casina, tornano i “Martedì letterari”

2
0

Iniziano in anticipo e coprono tutta l’estate i "Martedì letterari" alla Casa Cantoniera di Casina organizzati dal locale assessorato alla cultura e giunti ormai alla nona edizione con un crescendo costante di presenze di pubblico e di autori.

Il debutto della rassegna 2009 avverrà martedì 30 giugno, alle ore 21, nell’arena all’aperto della Casa cantoniera in centro a Casina (in caso di maltempo nella sala del vicino Centro culturale in via Marconi) con una serata dedicata alla traduzione attraverso la presentazione di un libro – La malinconia del traduttore, di Franco Nasi –, di un film – Tradurre, del regista Pierpaolo Giarolo - e l’introduzione del prof. Nicola Dusi, docente di semiotica del cinema all’Università di Modena e Reggio, a sua volta autore del testo “Il cinema come traduzione. Da un medium all’altro: letteratura, cinema, pittura” (Utet Università, 2006). La serata si concluderà con pane, vino e salame per tutti.

* * *

Creati nel 2001 come spazio per gli artisti locali, sono riusciti a suscitare l’interesse di un regista, Pierpaolo Giarolo (30 giugno); professori universitari, Franco Nasi e Nicola Dusi (30 giugno) o Adriana Dadà (21 luglio); uno scrittore di fama nazionale, Nando Dalla Chiesa (7 luglio), un fotografo che si appresta a diventarlo: James Bragazzi (14 luglio); musicisti come il M° Paolo Gandolfi (28 luglio); storici come Antonio Canovi e Dalmazia Notari (21 luglio), Antonio Zambonelli e Renzo Barazzoni (28 luglio) e Massimo Storchi (4 agosto); giornalisti: Pierfausto Vedani e Michele Campani (18 agosto), quest’ultimo in verità in veste di cantante insieme a Luki, al secolo Luciano Aguzzoli, dirigente di banca non in crisi, a Nazzarena Milani (25 agosto). Insieme a loro il ricordo di Ulisse Gilioli e diversi romanzi di ottimi autori locali, da Armido Malvolti (28 luglio) a Silvano Scaruffi e Chiara Guidarini (25 agosto), da Emanuele Ferrari ad Angela Pietranera (14 luglio e 11 agosto). Non manca una debuttante, Chiara Zaccarelli di Castelnovo, e una giovane autrice reggiana, Daniela Masi, perché i "Martedì letterari" alla Cantoniera sono quest’anno particolarmente legati alla scuola di scrittura che si svolgerà dal 26 al 30 agosto al castello di Sarzano.

* * *

Questo il programma completo dell’iniziativa

30 giugno
Parole come pane: l'arte del tradurre
un libro - La malinconia del traduttore di Franco Nasi;
un film: Tradurre di Pier Paolo Giarolo.
Introduce Nicola Dusi
Al termine pane e vino per tutti.

7 luglio
Nando Dalla Chiesa, Album di Famiglia
Presenta il libro e intervista l’autore Annamaria Tagliavini

14 luglio
James Bragazzi, Invisibile dentro.
Letture e commenti di Emanuele Ferrari e Angela Pietranera.

21 luglio
Donne, lavoro, migrazioni: il mondo di ieri, il mondo di oggi.
Ricerche e libri di Adriana Dadà, Antonio Canovi, Dalmazia Notari.
Interviene Mariam Belhamra

28 luglio
Romanzi di vita
Ulisse Gilioli: mezzo secolo di pagine a stampa
Introducono Antonio Zambonelli e Renzo Barazzoni
Romanzo di una fisarmonica. La vita di Paolo Gandolfi
di Armido Malvolti.
Saranno presenti il M° Gandolfi… e la sua fisarmonica

4 agosto
Vittime della storia, storia di vittime.
Conversazione di Massimo Storchi su:
22000 bombe su Reggio di Amos Conti, Michele Becchi
Il nazista e la bambina di Liliana Del Monte

11 agosto
Scuola di scrittura di Sarzano e dintorni
I racconti di Chiara, di Chiara Zaccarelli
Cuore, racconta di Daniela Masi
Il motore del tempo, di Giorgio Bolle
Introducono e commentano Emanuele Ferrari e Angela Pietranera

18 agosto
Un po’ di comicità e molta musica
Quando si può ridere delle disgrazie altrui di Pierfausto Vedani
La vita è un viaggio Miki e Luky interpretano le canzoni più belle di sempre

25 agosto
La montagna rivisitata dalla fantasia e dall’avventura
La fossa del malcontagio di Silvano Scaruffi.
L’ultima profezia e Il canto proibito di Chiara Guidarini
Introduce e commenta Nazzarena Milani

Articolo precedenteBaiso, insediato il Consiglio e formata la nuova giunta
Articolo successivoCome sta il S. Anna di Castelnovo ne’ Monti?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.