Home Cronaca Interventi di sistemazione sul parco giochi di Bagnolo a Castelnovo ne’ Monti

Interventi di sistemazione sul parco giochi di Bagnolo a Castelnovo ne’ Monti

11
4

La giunta comunale di Castelnovo ne' Monti rende noto che tra pochi giorni inizieranno alcuni lavori di sistemazione e riordino del Parco pubblico di Bagnolo, attiguo a Palazzo Ducale. Si tratta di un parco tra i più frequentati del paese e l’intervento in partenza prevede la revisione e messa a norma dei giochi dedicati ai bambini e, in particolare, alcuni interventi dedicati alle piante presenti.

Partirà infatti il taglio e la rimozione di alcuni alberi che evidenziano forti rischi di spaccature e cadute, come rilevato da tre diversi studi richiesti dall’Amministrazione, tra i quali uno da parte del Consorzio fitosanitario provinciale, ed effettuati nei mesi scorsi, che hanno evidenziato come diverse piante (in particolare dei tigli, presenti nell’area verde da alcuni decenni) siano ormai arrivate a conclusione del loro ciclo vitale ed i tronchi si presentano ormai svuotati e quindi a rischio di spezzarsi, soprattutto in caso di vento.

Gli ulteriori approfondimenti (oltre a quelli che da sempre vengono effettuati periodicamente) sullo stato di salute delle piante erano stati effettuati proprio a seguito dello spezzarsi di un grosso ramo nel corso di una acuta fase di maltempo verificatasi lo scorso anno. Il prossimo autunno, momento più indicato per metterli a dimora, saranno impiantati nuovi alberi al posto di quelli che saranno tagliati: piante autoctone, che siano già alte 3–4 metri, così da mantenere l’effetto di ombreggiatura presente nel parco.

Si andranno a sostituire gradualmente tutte le piante a rischio, mettendo in massima sicurezza la fruizione dell’area verde da parte di bambini e famiglie.

* * *

Dell'argomento si è occupato anche il Consiglio che si è svolto l'altro ieri. Sul punto vi è stata un po' di discussione, coi consiglieri Federico Tamburini (Persone e montagna) e Luigi Bizzarri (Castel-Nuovo) a chiedere diversi chiarimenti. La preoccupazione era soprattutto quella che fosse evitato che questo spazio divenisse troppo scoperto, al sole, e quindi meno utilizzato di quanto sia oggi.

4 COMMENTS


  1. Si, ci vorrebbero più controlli da parte dei vigili. Al parco ci sono sempre troppi gruppetti di ragazzini, che quando va bene scrivono un sacco di frasi volgari ovunque e pigozzano sui giochi, non permettendo ai piccoli di utilizzarli!!!

    (Catia)

  2. Cari signori genitori…
    Sono un addetto ai lavori in un comune della montagna (oltre che ad essere papà) e mi piacerebbe che i signori genitori dei ragazzini dai 13 ai 16 anni si rendessero conto che i loro figli sono i responsabili ASSOLUTI di tutti i danni provocati ai giardini pubblici, ai parchi giochi e a tutte quelle strutture comunali di pubblica utilità. Vorrei che i signori genitori si recassero nei vari uffici comunali per vedere le foto dei danni (giostre rotte, scritte sulle panchine e sui giochi, rifiuti gettati a terra anche vicino ai cestini, ecc.), provocati dai loro figli. Spero vivamente un giorno di avere i mezzi per poter documentare tutto quello che ho detto, facendo così pagare i danni ai veri responsabili e non a tutta la comunità come accade ora. Concludo dicendo ai signori genitori che ai propri figli andrebbe insegnato un po’ di senso civico e che le cose comuni sono di tutti e vanno lasciate come sono state trovate. Non servono forze dell’ordine in straordinario, servono ragazzini e signori genitori più educati.

    (Un papà)