Home Cronaca Oltre duecento persone alla Magnalonga del gusto attorno alla Pietra di Bismantova

Oltre duecento persone alla Magnalonga del gusto attorno alla Pietra di Bismantova

8
0

CASTELNOVO MONTI (20 settembre 2010) – Grande affluenza di iscritti, domenica 19 settembre attorno alla Pietra di Bismantova per camminare insieme in modo sano e genuino, scoprendo e valorizzando scorci e vedute del territorio dell’Appennino emiliano e gustando prodotti agroalimentari montanari.

“Sono molto soddisfatta del risultato ottenuto” sottolinea Monica Benassi organizzatrice dell’evento, “ per l’aumentata affluenza di pubblico, e per il clima di generale apprezzamento espresso dai partecipanti, per la scoperta di un appennino che rappresenta uno scrigno prezioso di sorprese di emozioni e gusto”. In effetti la manifestazione avrebbe potuto arrivare alla quota di 250 partecipanti, ma per tempistiche organizzative vincolanti, non è stato possibile raggiungerla, ma la maggiore peculiarità è stata la massiccia presenza di pubblico proveniente da località non di provincia reggiana, quali Mantova, Modena, Parma, Brescia e Bergamo.

Altra novità rilevante e incisiva per la buona riuscita della manifestazione è stata la previsione di un percorso alternativo con medesime tappe gastronomiche da svolgersi a cavallo, guidati da volontari dell’Associazione Cavalieri del Gigante, che ha fatto giungere sul territorio diversi cavalieri della Federazione Sportiva Ante e del Circolo ippico Romero affliliato Engea. In proposito ha commentato Amos Menabò, Presidente Regionale della Federazione Italiana di Turismo Equestre e Trec, “ E' stata una manifestazione veramente interessante e positiva, ambientata nel panorama magnifico della Pietra di Bismantova, di cui vogliamo essere portatori di congratulazioni, e che vorremmo pubblicizzare tra i nostri associati per la prossima edizione”.

La collaborazione attiva di Uisp, sezione di Reggio Emilia, del circolo enogastronomico Gusto sapiens, dell’Associazione cavalieri del Gigante, degli studenti dell’Istituto Alberghiero e della Ristorazione A.Motti, del Comune di Castelnovo Monti e l’apporto ulteriore di tutti i volontari delle associazioni di volontariato e di diverse realtà territoriali (Casina dei Bimbi, Un Cuore per la Montagna, Associazione culturale La Fenice, La parrocchia di Vologno, l’Agriturismo il Ginepro, Osteria La Bettola nel Podere Elisa, il consorzio Conva, il Salumifico Boni, il Salumificio Pavesi, l’azienda agricola Bismantova, il Forno Simonazzi e le due latterie coinvolte di Casale e Carnola oltre al Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano), hanno contribuito a rendere tale evento una manifestazione di successo.

“Un grande ringraziamento a tutte le persone che hanno creduto in questa iniziativa ed hanno collaborato”, ciò che esprime Monica Benassi, coordinatrice dell’evento “senza di loro non sarei riuscita a realizzare una manifestazione di tale portata”.