Home Cronaca La scuola di musica del crinale

La scuola di musica del crinale

22
0

Anche per l’anno scolastico 2010/2011 è stata approvata la convenzione tra l’Istituto Merulo, l’Unione dei comuni dell'alto Appennino reggiano e l’Istituto comprensivo “L. Ariosto” di Busana, per la prosecuzione dei corsi sperimentali di alfabetizzazione e avviamento alla formazione musicale rivolti ai ragazzi residenti nei Comuni di Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto. Per l’anno scolastico 2010/2011 sono iscritti alla scuola di musica oltre 60 ragazzi frequentanti le scuole medie ed elementari dei 4 comuni dell’Unione ed appartenenti all’Istituto comprensivo L Ariosto di Busana. I corsi di strumento riguarderanno discipline presenti presso l’Istituto superiore di studi musicali “C. Merulo” e precisamente di violino, chitarra, flauto e pianoforte.

"Il nostro impegno - scrive il sindaco di Busana e presidente dell'Unione Sandro Govi in una nota - è stato largamente ripagato dall’entusiasmo degli alunni e delle loro famiglie, manifestato sia nella continuità con cui partecipano all’attività, ma anche dalle nuove iscrizione che ogni anno vengono registrate. Questo è sicuramente motivo di vanto per gli enti locali e le istituzioni culturali e scolastiche che hanno collaborato sinergicamente tra loro per la buona riuscita dei corsi e che fin dall’inizio hanno creduto nella validità di questo progetto, perché la musica oltre ad essere un arricchimento culturale può diventare un ottimo strumento di socializzazione per i ragazzi, in una società in cui molto forte è l’individualismo".

L’organizzazione di corsi sperimentali di alfabetizzazione musicale e di avviamento alla formazione di base è stata pensata più o meno come negli anni passati ovvero alternando lezioni di strumento, di propedeutica, di teoria musicale e canto corale. Come per gli anni passati agli iscritti ai corsi di avviamento alla formazione di base è riconosciuto lo status giuridico degli allievi dei corsi propedeutici dell’Istituto Merulo, infatti chi manifestasse la volontà di proseguire gli studi presso la sede di Castelnovo ne’ Monti verrà inserito nelle varie classi sulla base del livello di conoscenza raggiunto. I docenti (selezionati dal Merulo) sono stati assunti direttamente dall’Istituto comprensivo L. Ariosto.
Il progetto per l’anno scolastico 2010/2011 verrà finanziato con una quota versata dalle famiglie e per la maggior parte con fondi propri dell’Unione dei comuni.