Home Cronaca S. Valentino, tempo di mongolfiere (innamorate)

S. Valentino, tempo di mongolfiere (innamorate)

4
0

Ritorna a Carpineti, dal 10 al 14 febbraio prossimi, Mongolfiere innamorate, il raduno internazionale di mongolfiere di S. Valentino, una festa inusuale e senza eguali per gli innamorati. Il raduno, organizzato dal Comune di Carpineti con la collaborazione della Provincia di Reggio Emilia, giunge nel 2011 alla sua decima edizione ed ospiterà decine e decine di mongolfiere condotte da piloti provenienti da tutta Europa. Tra i momenti più suggestivi: una notte fondente, un concerto dei Bermuda acoustic trio e uno spettacolo piromusicale.

Ma l’intero programma è molto ricco e saprà solleticare la curiosità e la voglia di stupirsi degli spettatori: animazioni, mercatini artistici, saponi naturali ed oli, cioccolateria artigianale, tè pregiati e prelibatezze varie, visita guidata al castello delle Carpinete (domenica 13 febbraio), poeti itineranti, letture ed animazioni... E le mongolfiere. Che volano silenziose. Che colorano il cielo.

* * *

PROGRAMMA

Giovedì 10 febbraio
- ore 15, località S. Donnino: decollo delle mongolfiere;
- dalle ore 15, biblioteca (via G. Di Vittorio, 6): coccole di cioccolata - cioccolata calda e biscottini per tutti gli utenti;
- dalle ore 15, biblioteca (via G. Di Vittorio, 6): un pizzico di affetto, un etto di amore, una spolverata di romanticismo - i primi 30 utenti che accederanno al servizio bibliotecario verranno omaggiati con una piccola raccolta di dolci ricette per San Valentino da offrire al proprio amore;
- ore 15,30, biblioteca (via G. Di Vittorio, 6): un cuore per te - laboratorio di cucito creativo per la realizzazione di un gadget a forma di cuore (dai 10 anni in su);

Venerdì 11 febbraio
- ore 8,30, località S. Donnino: decollo delle mongolfiere;
- ore 15, località S. Donnino: decollo delle mongolfiere;

Sabato 12 febbraio
- ore 8,30, località S. Donnino: decollo delle mongolfiere;
- dalle 10 alle 18, piazza della Repubblica: mercatini artistici, saponi naturali ed oli, cioccolateria artigianale, tè pregiati e prelibatezze varie;
- dalle ore 14, località S. Donnino: audio car di accoglienza amorosa;
- ore 15, località S. Donnino: decollo delle mongolfiere;
- ore 17, biblioteca (via G. Di Vittorio, 6): narrastorie sul tappeto – narrazioni per bambini (“Tommy e la mongolfiera”, dai 2 ai 3 anni; “Milly e Molly in mongolfiera”, dai 4 ai 5 anni)
- dalle ore 21, Parco Matilde (largo Alpini, 1): la notte fondente a cura di Strabbadolceria - In attesa del concerto dei Bermuda acoustic trio ci si potrà gustare un dolce dopocena a base di praline di cioccolato, semifreddi;
- ore 21,30, Parco Matilde (largo Alpini, 1): concerto dei Bermuda acoustic trio;
- ore 23,30: spettacolo piromusicale a cura della Parente Fireworks;

Domenica 13 febbraio
- ore 8,30, località S. Donnino: decollo delle mongolfiere;
- dalle 10 alle 18, piazza della Repubblica: mercatini artistici, saponi naturali ed oli, cioccolateria artigianale, tè pregiati e prelibatezza varie;
- dalle ore 14, località S. Donnino: audio car di accoglienza amorosa;
- ore 15, località S. Donnino: decollo delle mongolfiere;
- dalle ore 16, biblioteca (via G. Di Vittorio, 6): mettiamoci il cuore - laboratorio creativo per bambini con letture e animazioni (ore 16: dai 2 ai 5 anni: letture dai testi “Con tutto il cuore”, “Zero baci per me” e “Ti disegno un cuore” - con proiezioni); (ore 17: dai 6 anni in su: letture dai testi “Rosa e Tertufo” - con proiezioni - e “Ti voglio bene” - con animazione partecipata);
- ore 15, castello delle Carpinete: apertura straordinaria con visita guidata (ingresso € 2,00);

Lunedì 14 febbraio
- ore 8,30, località S. Donnino: decollo delle mongolfiere;
- ore 15, località S. Donnino: decollo delle mongolfiere;
- ore 17, biblioteca (via G. Di Vittorio, 6): narrastorie sul tappeto – narrazioni per bambini (“Solo per amore”: dai 2 ai 3 anni - “Nina è innamorata”: dai 4 ai 5 anni).

Il programma potrà subire delle variazioni a causa delle condizioni meteo.

Per maggiori informazioni: www.comune.carpineti.re.it

Articolo precedenteBasket / Una LG non bella, però passa anche a Calderara
Articolo successivoL’Istituto comprensivo di Busana raccoglie oltre 5.000 euro per l’A.I.R.C. (Associazione italiana per la ricerca contro il cancro)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.