Home Cronaca Autunno & buona tavola

Autunno & buona tavola

1
0

Poche ore ancora e si conosceranno i finalisti e i vincitori della rassegna "Menu a km zero" 2011. Anche quest’anno i ristoratori dell’Appennino non hanno voluto mancare all'appuntamento che consacra l’autunno alla buona tavola e ai tanti prodotti che compongono il paesaggio alimentare d’Appennino.

Le 64 produzioni agroalimentari d’eccellenza, usati come i colori su una tavolozza, hanno permesso agli chef del crinale di colorare i loro menu, serviti per otto fine settimana da ottobre a novembre.

Come per la precedente edizione, sarà un gruppo di giornalisti della stampa nazionale a consegnare i riconoscimenti ai vincitori: Carlo Pilieci, vicedirettore del Tg 2, Costantino Malatto di Repubblica, Emanuele Rosi de La Nazione e Adriano Arati del Giornale di Reggio.

Le premiazioni della rassegna saranno anche un’occasione per scoprire l’Appennino e la sua gente, cultura e le tradizioni, ma anche la generosità di tanti che, tra i primi, hanno offerto aiuto e solidarietà alle popolazioni colpite dall’alluvione. I giornalisti, infatti, avranno modo di incontrare i sindaci del territorio e una delegazione dei volontari che da Ramiseto sono partiti alla volta di Aulla.

Nei due giorni che trascorreranno in Appennino, i rappresentanti della stampa avranno modo di visitare diverse realtà produttive, come Succiso, Gazzolo e Casarola. Mentre a Licciana Nardi incontreranno l’Associazione operatori lunigianensi.

"Ancora una volta 'Menu a km zero' diventa un biglietto da visita per il nostro territorio – afferma Fausto Giovanelli, presidente del Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano - Sono tantissime le persone che hanno frequentato in quest’Autunno l’Appennino e che hanno lasciato un segno tangibile del loro gradimento, votando la struttura ristorativa. Il progetto ‘Menu a km zero’ dimostra di essere una giusta intuizione utile a recuperare e valorizzare il patrimonio agro-alimentare e gastronomico locale, promuovere negli esercizi di ristorazione la valorizzazione dei prodotti agro-alimentari del territorio del Parco, e non ultimo incentivare forme di turismo correlate alle eccellenze paesaggistiche in una stagione turisticamente ancora marginale come l'autunno".

 

Articolo precedenteLa storia dell’ex modella Ania nell’omelia
Articolo successivoIl Natale a casa tua / Ecco il primo presepe singolare

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.