
Oltre 300 le persone accorse Sabato 7 luglio presso il cortile del Centro Culturale “C. MONZANI” di Castelnovo ne' Monti.
L’evento, organizzato come sempre dal locale Coro Bismantova con la collaborazione dell’Amministrazione comunale, ha proposto, oltre al coro locale che si è limitato alla apertura della serata, due gruppi corali di grande livello. Particolarmente apprezzato il Coro Montecastello di Parma, coro a voci miste che ritornava a calcare il palco della rassegna castelnovese dopo 30 anni, e che sotto la direzione del Maestro Giacomo Monica ha proposto al pubblico i propri canti ispirati alla cultura popolare dell’Appennino parmense.
Il Coro “Vôs de mont”, che è uno fra i piu’ rinomati gruppi corali italiani, sotto la guida del suo maestro-fondatore Marco Màiero, ha coinvolto il pubblico proponendo i suoi canti, sia in italiano che in friulano che raccontano di stagioni, di amori, di nostalgie e di speranze. Le poetiche presentazioni del maestro Màiero,unite alla espressività e alle splendide voci del coro hanno saputo donare ai canti una particolare suggestione, suscitando negli ascoltatori vive e profonde emozioni.
La serata, presentata da Sandro Muzzini e Jana Brncalovà, ha visto la presenza fra il pubblico di molti rappresentanti dei gruppi corali emiliani ed in particolare anche del presidente dell’Aerco (Associazione emiliano-romagnola cori), Fedele Fantuzzi, che, nel suo breve saluto, ha ricordato le iniziative in cantiere per sostenere i cori emiliani che hanno subito danneggiamenti alle loro sedi da parte del terremoto.
L’assessore alla cultura Francesca Correggi, che anche quest’anno ha fornito la sua competente collaborazione alla organizzazione dei principali appuntamenti della stagione del Coro Bismantova, ha portato i saluti e i ringraziamenti dell’Amministrazione locale.
Il Coro Bismantova, che come sempre ha profuso molte energie nell’organizzazione di questo evento, intende ringraziare in modo sincero tutti gli sponsor, che, anche in un momento difficile come questo, hanno confermato il loro contributo concreto all’iniziativa consapevoli del fatto che la rassegna, oltre ad essere un appuntamento culturale, è anche un importante veicolo promozionale per fare conoscere le bellezze e i prodotti del nostro territorio.