Home Economia Tra mancanza di lavoro e “buchi” pensionistici

Tra mancanza di lavoro e “buchi” pensionistici

1
2

I conti Inps: nel 2012 un buco da nove miliardi. Il 15,9% del Pil italiano è speso in pensioni. Aumenta l’erogazione per la cassa integrazione.

Sono stati resi noti in questi giorni i conti dell’Inps: la fotografia è quella di un paese invecchiato e di un sistema pensionistico e di sistemi di ammortizzatori sociali che non lascia tranquilli.  Occorre premettere che i conti del 2012 tengono in considerazione la gestione finanziaria di competenza del nuovo Inps nel quale è stato incorporato il sistema pensionistico Inpdap ed Enpals (le casse di previdenza degli ex dipendenti pubblici); il saldo negativo è di quasi 9 miliardi di euro, dovuto esclusivamente alla gestione dei dipendenti pubblici ex Inpdap.

Il disavanzo del 2012, pari a 8,996 miliardi, risulta dalla differenza tra 376,896 miliardi di entrate a fronte di  385,892 miliardi di uscite. A ciò si deve aggiungere la diminuzione del patrimonio Inps: l'incorporazione dell'ente pensionistico dei lavoratori della P.A, già in rosso nel 2011 per 10,269 miliardi, ha fatto scendere il patrimonio netto da 41,3 miliardi nel 2011 a 22 miliardi nel 2012. Ma il presidente Inps afferma sicuro, che il deficit «non preoccupa la stabilità finanziaria del sistema. Il sistema è in piena sicurezza». Altrettanto il ministro del Lavoro Enrico Giovannini, che afferma che la riforma Fornero ha messo in sicurezza il sistema nel lungo termine. Sarà così davvero ? lo scopriremo presto, temo.

Intanto quasi la metà degli oltre 15 milioni di pensionati – vale a dire tre pensionati su quattro - prende meno di 1.000 euro al mese e circa un terzo tra i 500 e i 1.000 euro.

 

E nel 2012 sono stati spesi 261,3 miliardi (15,9% Pil) per 21,1 milioni di assegni

Ammonta a 261,3 miliardi la spesa sostenuta nel 2012 dall'Inps per le pensioni pubbliche e private, il 15,9% del Pil : ogni mese l'istituto eroga 21,1 milioni di pensioni, sia previdenziali sia assistenziali, a 15,9 milioni di cittadini. L'assegno medio mensile è 881 euro per le pensioni Inps, 1.725 euro quello per le pensioni ex Inpdap 1.175 quello per le pensioni ex-Enpals. Lo scorso anno la spesa per le sole pensioni Inps è stata di 198 miliardi, pari all'1,8% in più rispetto al 2011.

 

Nel 2012 sono in cassa integrazione 1,6 milioni di lavoratori

Nel 2012 sono stati autorizzati 1,1 miliardi di ore di cassa integrazione (+12% sul 2011) per oltre 1,6 milioni di lavoratori interessati (+28,5%). L'Inps sottolinea che la spesa totale per le prestazioni è stata pari a 6,2 miliardi di euro (compresa la copertura per la contribuzione figurativa). Sono stati erogati 22,7 miliardi di euro per le prestazioni di sostegno al reddito (compresi i contributi figurativi), tra cassa integrazione guadagni, indennità di disoccupazione e di mobilità; beneficiari  circa 3,2 milioni di persone.

Se questi sono i dati non credo che ci sia da stare tranquilli: la popolazione invecchia, i giovani non trovano lavoro, i lavoratori lo perdono. Il costo pensionistico sul Pil è davvero impressionante. Dove sia vista la ripresa devo - onestamente - ancora capirlo.

Articolo precedentePresentazioni nuove guide del Parco nazionale
Articolo successivoIl gigante – La bellezza semplice dell’acqua foto n. 130 partecipante al concorso “Acqua fonte di vita”

2 Commenti

  1. Non capisco se l’assenza di commenti sulla crisi economica di questi 5 anni (tra parentesi lunga come la seconda guerra mondiale, con la differenza che non è ancora finita) sia frutto di una diffusa rassegnazione o del fatto che moltissimi stano bene lo stesso. Oppure perché ci hanno così tanto ed ad arte infarciti di tabù che nessuno osa affrontarli.

    (Dantes)

    • Desolante l’assenza di commenti! L’impressione è che ormai possono fare quello che vogliono, come ad esempio mescolare enti in pareggio con altri in forte negativo, pensioni baby più alte di chi ha lavorato e fatto sacrifici per una vita intiera, con pensioni d’oro spesso immeritate. Un mescolone gigantesco. Come mai l’INPDAP è in forte rosso? Se la domanda è lecita mi chiedo se lo Stato, di recente e da buon contribuente, ha pagato i contributi INPDAP ai suoi dipendenti. Cassa integrazione che paghiamo tutti noi per agevolare la delocalizzazione delle fabbriche in altri paesi e sfruttare la manodopera per poi venderci il prodotto a prezzo italiano. Forse stanno misurando il grado di sopportabilità della gente. E noi italiani siamo molto pazienti!

      (commento firmato)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.