Home Cronaca Ancora oggi per le iscrizioni al Campionato mondiale del fungo

Ancora oggi per le iscrizioni al Campionato mondiale del fungo

2
0

Tempo ancora oggi, 30 settembre, per iscriversi al primo Campionato mondiale del fungo organizzato nel Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano.

Nel territorio del Parco nazionale, come in tutta l'area vasta su cui incide - Emilia-Romagna, Toscana e Liguria - la raccolta dei funghi è una vera passione per una moltitudine di persone. E' motivo di vanto, di sfottò e d'invidia. Moltissimi si avvicinano ogni anno a questa attività, con curiosità e interesse. La fungaia giusta, le condizioni ideali, restano tra i segreti che si tramandano da padre in figlio.

I funghi fanno registrare un numero sempre maggiore di presenze, incentivando una buona stagione turistica e creando un indotto sostenuto da quella che si può considerare "l'industria dell'autunno" sui nostri crinali. E' da queste considerazioni e dalla passione per i boschi che è nata l'idea di organizzare il primo campionato mondiale di ricerca e raccolta del re dei funghi, il porcino, a Cerreto Laghi, il 5 e 6 ottobre.

L'idea è stata lanciata con grande successo dal sito del Parco nazionale, in particolare dal blog (www.parcoappennino.it/blogfunghi/) animato da un professionista che è diventato ben presto un personaggio: Fra Ranaldo da Scarzara. Il suo approccio originale e scanzonato al mondo dei fungaioli ne ha fatto subito un punto di riferimento, così come il campionato è stata accolta con grande interesse. Un evento particolare che promette di essere divertente, ma che ha l'ambizione di offrire un momento di confronto e formazione sul rispetto per il bosco.

"L'obiettivo della manifestazione - spiega dal blog Fra Ranaldo - non è alimentare la competizione tra i fungaioli, ma quello di radunare a Cerreto Laghi gli amanti del fungo, di creare un legame positivo, di incentivare metodi di ricerca e raccolta rispettosi dell'ambiente, di capire e conoscere meglio il mondo dei boschi e dei funghi, di festeggiare questo dono della natura insieme e in allegria. Il campionato, organizzato dal Parco Nazionale, dalla cooperativa-paese i Briganti del Cerreto e dall'associazione 'A Passeggio nel Bosco', in collaborazione con il comune di Collagna e gli operatori turistici, è stato ideato per promuovere, attraverso la passione per i funghi, una zona dell'Appennino reggiano di grande bellezza ambientale e naturalistica".

Dettagli (dal sito web del Parco nazionale)

 

Articolo precedenteCastelnovo / Riprende l’attività del Centro giovani
Articolo successivoBenedetto Gilioli, 80 anni

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.