Home Cultura Giornalisti dall’Italia a Castelnovo per la formazione

Giornalisti dall’Italia a Castelnovo per la formazione

2
0

8-Elia-Minari-corso-formazione-Ordine-dei-Giornalisti

Per la prima volta in Appennino un corso di formazione per giornalisti professionisti e pubblicisti, valido sull’intero territorio nazionale. Sabato 9 maggio alle ore 9,30, presso il Centro Formazione Croce Verde - palazzo Ducale - via Roma 10, a Castelnovo ne’ Monti, si terrà, infatti, “Stampa online, social media e responsabilità del giornalista”. L’evento, organizzato dall’Associazione Stampa Reggiana, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna, Redacon Cooperativa Novanta e la Croce Verde di Castelnovo ne’ Monti, è valido per l’attribuzione di 6 crediti deontologici.

Il tema della formazione – sottolinea Pietro Ferrari, presidente di Redacon, Cooperativa Novanta – è fondamentale per operare nel mondo della comunicazione con adeguati rigore e competenza, soprattutto a fronte dell’evolversi dei nuovi media e social media. Si nota anche con piacere che queste giornate sono una ottima opportunità per fare conoscere il territorio a chi abitualmente divulga notizie”.

Volentieri abbiamo messo a disposizione la nostra sede intendendo anche presentare al mondo dei media il volontariato sul territorio”, dichiara Iacopo Fiorentini, presidente della Croce Verde di Castelnovo ne’ Monti.

L'incontro si aprirà proprio con i saluti di Giuseppe Adriano Rossi (presidente dell'Associazione Stampa Reggiana), Gabriele Arlotti (cooperativa Novanta), Jacopo Fiorentini (presidente Croce Verde).

La formazione è obbligo deontologico per tutti i giornalisti in attività, iscritti da più di 3 anni all’ordine. Il suo svolgimento è uno dei presupposti per la correttezza e la qualità dell’informazione ed è svolta nell’interesse dei destinatari dell’informazione e a garanzia dell’interesse pubblico.

I giornalisti che intendono partecipare al corso, che prevede un massimo di 95 partecipanti, è necessario iscriversi sul sito di Sigef.

 

Articolo precedenteAmianto, un pericolo su cui si è già lavorato ma per il quale si sta ancora operando per debellarlo
Articolo successivoVetto emiliana e Vetto lombarda ora gemellate!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.