Home Radionova Radionova: “Accordi e Pietra”. Ideata e condotta da Matteo Manfredini e Filippo...

Radionova: “Accordi e Pietra”. Ideata e condotta da Matteo Manfredini e Filippo Fontana. Terza puntata: la storia della statale 63. FILE ASCOLTABILI

17
0

File ascoltabili:

Prima parte

Seconda parte

Terza parte

Archivio puntate

Questo terzo episodio di Accordi e Pietre é dedicato alla statale 63, l'arteria principale attorno alla quale si svolge la vita di montagna.

Parleremo della sua storia e alle persone che ci hanno ruotato ottorno per milleni. Una storia che non passa solo accanto alle nostre case ma anche da Vienna, da Parigi.

Il gruppo musicale che ascolteremo é Edward Sharpe & the Magnetic Zero, band di indi folk formatasi in California nel 2007, con le loro note da viaggio cantante dal carismatico leader Alex Ebert.

 

 

I conduttori sono:

I conduttori Matteo Manfredini e Filippo Fontana negli studi di Radionova

Matteo Manfredini, nato e cresciuto a Carpineti, 32 anni, ha studiato a Parma, scienze politiche. Ha vissuto in Francia, in Australia e in Germania, da 7 anni è a Bruxelles dove, dopo aver superato un concorso pubblico, lavora presso le istituzioni europee. Giornalista per hobby, per alcune testate locali e per TV Brussel dove conduce una rubrica di cultura e di arte. Ha una grande passione per la storia, l’antropologia, i viaggi e la scoperta. Collabora con il mensile Tuttomontagna, con uno sguardo sull’Europa. Per Redacon ha redatto alcuni diari di viaggio.

Filippo Fontana, nato e cresciuto a Parma, 29 anni, ha studiato Archeologia a Parma e a Bologna dove recentemente ha concluso la scuola di specializzazione in Beni Archeologici. Si occupa di Archeologia Medievale e, in particolare, di paesaggi antichi. Si è interessato, in questo senso, dei versanti reggiano e parmigiano dell’alta Val d’Enza e dell’incastellamento in Appennino. Collabora con alcune riviste di storia locale ed è membro delle associazioni culturali “Comunità delle Valli dei Cavalieri” e “Valli del Termina”. Spesso e volentieri è impegnato a scavare.

Articolo precedente“Punti nascita”: il Ministero risponde all’interrogazione urgente di Pignedoli
Articolo successivoLe valli del vento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.