Home Economia I cambiamenti climatici modificano i tempi dell’agricoltura

I cambiamenti climatici modificano i tempi dell’agricoltura

7
0

Vendemmia"Non solo pomodori, pesche e nettarine, ma anche mais e uva: i cambiamenti climatici, con il progressivo aumento delle temperature e dei periodi di siccità, hanno effetti diretti sulle colture. E sempre più spesso stravolgono i calendari "classici" dell'agricoltura italiana". Lo affermano dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori.

"In vent'anni ci sono stati cambiamenti significativi nell'anticipazione delle raccolte. In particolare nella stagione estiva, rispetto al trentennio 1960-1990, i cicli vegetativi si sono anticipati mediamente di 5-10 giorni al nord e di 7-12 giorni al centro-sud, con punte in Sicilia di 15-20 giorni. E a risentirne di più sono proprio le coltivazioni dell'estate piena, con riduzioni e anticipazioni importanti ad esempio per uva da tavola e pesche. Ma uno spostamento costante si registra anche sulla vendemmia e sulla raccolta delle olive".

E le alte temperature dei giorni scorsi rischiano anche di anticipare di molto l'invaiatura, ovvero la maturazione dei vigneti, e se l'invaiatura parte prima anche i tempi della raccolta rischiano di essere molto anticipati: nel territorio reggiano questo anticipo potrebbe essere, rispetto al solito, di una decina di giorni per la prossima vendemmia.

 

Articolo precedenteFesta paesana a Cerreti di Garfagnolo
Articolo successivo“Salviamo le cicogne”: per l’assemblea pubblica indetta per il 4 settembre ancora poche adesioni dagli eletti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.