Home Economia Miele, 467mila euro per gli apicoltori dell’Emilia-Romagna

Miele, 467mila euro per gli apicoltori dell’Emilia-Romagna

1
0

MieleOltre 467mila euro dalla Regione per sostenere l’apicoltura emiliano-romagnola. E' la terza ed ultima annualità del Programma 2014-2016, cofinanziato dalla Ue nell'ambito dell'Organizzazione comune di mercato e dallo Stato italiano, che assegna complessivamente all'Emilia-Romagna circa 1 milione 400mila euro per migliorare la produzione e la commercializzazione del miele e degli altri prodotti dell’apicoltura. Il bando scade il 13 novembre prossimo e le domande vanno presentate attraverso la piattaforma informatica di Agrea.

“Sono risorse che servono a qualificare un settore importante da un punto di vista economico, ma anche ambientale – spiega l'assessore regionale all'agricoltura Simona Caselli - le api sono un importante presidio della biodiversità, insetti fondamentali per l'impollinazione e oggi sappiamo che la loro presenza è minacciata”.

Verranno finanziati l'acquisto di arnie antivarroa (un acaro che provoca la distruzione delle famiglie di api) e di arnie ed attrezzature per la razionalizzazione della transumanza (lo spostamento delle arnie sul territorio per seguire le fioriture). Risorse anche per l’assistenza tecnica e l’ aggiornamento degli operatori, l’acquisto di sciami per il ripopolamento del patrimonio apistico, le analisi del miele, la ricerca. Potranno presentare domanda: gli apicoltori, singoli o associati, comprese le associazioni dei produttori, l'Osservatorio nazionale miele ed il Crea-Api, unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura. I contributi andranno dal 20 al 100% in relazione alla tipologia di intervento, così come stabilisce il Programma regionale ed il bando di attuazione. Il bando (determina n. 1154 del 3 agosto 2015) è pubblicato sul Bur, il Bollettino ufficiale della Regione, n. 214 (parte seconda) del 13 agosto 2015.

 

Articolo precedentePietro Guglielmi, 83 anni
Articolo successivoLa rocca di Minozzo attende ancora di conoscere la sua origine (ma probabilmente siamo attorno al 1000)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.