Home Società Sono 94 le imprese che hanno fatto rete in Appennino

Sono 94 le imprese che hanno fatto rete in Appennino

1
0
Appennino Gastronomico 2015
Appennino Gastronomico 2015

Sono ben 94 le imprese protagoniste della rassegna Appennino gastronomico/menù km 0 nel 2015: 40 sono gli operatori della ristorazione e 54 sono gli operatori dell’agricoltura ad essi collegati.

Ristoranti, latterie, produttori di carni, di latticini, di patate e ortaggi, tutti coltivati in Appennino, nel perimetro dell’area Unesco uomo e biosfera, sono in rete per offrire sulle tavole piatti e sapori autenticamente del territorio.

L’iniziativa è partita con una giornata di formazione degli operatori della ristorazione presso Alma la scuola internazionale di cucina italiana la cui sede è nella Reggia Farnese di Colorno a Parma.

Ora prosegue sui tavoli dei ristoranti, ciascuno dei quali propone un piatto diverso, indicando le aziende agricole fornitrice della materia prima.

L’elenco dei piatti proposti dai ristoranti, delle imprese collegate e una mappa del territorio con la relative localizzazioni è riportate su un dépliant “appetitoso” e significativo della diffusione dell’iniziativa.

“Puntiamo a dare personalità e distintività alla cucina, alle diverse cucine dell’Appennino emiliano e toscano”, dice Fausto Giovanelli, presidente del Parco nazionale che organizza questa iniziativa per l’ottavo anno consecutivo.

“È un’azione di promozione economica e turistica dell’autunno di Appennino ma è soprattutto formazione, ricerca e sviluppo, start-up di nuove relazioni e capacità multisettoriali di imprese famigliari e piccoli imprenditori locali" conclude Giovanelli.

Appennino Gastronomico 2015
Appennino Gastronomico 2015

Unesco la citata tra le motivazione del riconoscimento Mab, e quindi l’abbiamo rilanciata e allargata anche ai 38 comuni di tutta dell’area uomo e biosfera.

“È un’opportunità per permettere a diverse realtà produttive, poste sulla stessa filiera di conoscersi ed interagire" - dice Maria Adelia Zana rappresentante di Coldiretti che è partner dell’iniziativa - “Vogliamo esprimere il valore e la dignità dell’agricoltura nell'interesse dei produttori e dei consumatori”.

L’offerta al pubblico riguarda tutti i week end fino al 20 dicembre.

I vincitori della manifestazione verranno selezionati in  parte da una giuria composta da esperti di Alma e in parte tramite una votazione pubblica sul sito internet del Parco nazionale.

Nell'anno 2014 i vincitori sono stati premiati ad Expo nello spazio riservato a Coldiretti.

Pieghevole Menu KM0 2015

 

Articolo precedenteRadionova: “Accordi e Pietra”. Ideata e condotta da Matteo Manfredini e Filippo Fontana. Sesta puntata: Castel Pizigolo. FILE ASCOLTABILI
Articolo successivoLunedì prossimo, 23 novembre, Enrico Bini riceverà la menzione speciale al Premio “Giorgio Ambrosoli”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.