Home Cultura “Il paesaggio del Parmigiano Reggiano è riconoscibile”, venerdì a Sarzano, tra relazioni...

“Il paesaggio del Parmigiano Reggiano è riconoscibile”, venerdì a Sarzano, tra relazioni e immagini

6
1

Ripensare al territorio come paesaggio di una comunità, dove lo spazio del vivere quotidiano si integra e interagisce con il suo prodotto più celebre: il formaggio Parmigiano Reggiano. Questo è lo scopo della conferenza in programma venerdì 27 luglio al castello di Sarzano di Casina aperta a cittadini, docenti, produttori, ristoratori e aziende agricole per confrontarsi sul rapporto tra “paesaggio-territorio”, produzioni agricole e sulle ripercussioni sociali ed economiche che esso provoca nell’intera comunità. Al termine verrà inaugurata una mostra fotografica di profilo europeo.

“Il Parmigiano Reggiano è legato in modo indissolubile all’Appennino Emiliano e proprio grazie alle sue caratteristiche climatiche favorevoli, che conferiscono particolari qualità organolettiche alle materie prime, si riesce a produrre un prodotto così eccellente e invidiato nel resto mondo. La giornata di venerdì 27 è un’anteprima della Fiera del Parmigiano Reggiano. L’iniziativa è pensata per riconoscere questo territorio come un paesaggio dotato di caratteristiche uniche e speciali – afferma Grazia Filippi, Assessore alla scuola, cultura e sport del comune di Casina – e vogliamo che segni l’inizio di un percorso ambizioso. Al termine inaugureremo la mostra fotografica di due autori che ho voluto per interpretare questo tema non facile, Kai-Uwe Schulte-Bunert e Fabrizio Cicconi, che apriranno finestre nuove sui nostri ambienti quotidiani. Questo progetto culturale è sostenuto anche dalla Regione Emilia Romagna (parteciperà l’assessore regionale Massimo Mezzetti) e ha l’attenzione anche dell’Istituto dei beni culturali regionale. Desideriamo allargare i confini del progetto: ora c’è il parmense con il comune di Neviano degli Arduini, ma auspichiamo di arrivare a Modena e Bologna”.

Per il presidente del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano Fausto Giovanelli, che coordinerà l’evento di venerdì, il Parmigiano Reggiano “è l’esempio perfetto di un’eccellenza alimentare nata dal connubio di abilità umane, favorevoli condizioni climatiche e amore del territorio”. “L’area dell’Appennino Tosco-Emiliano – spiega il presidente – è stata riconosciuta dall’Unesco come ‘riserva della biosfera’, un’area in cui la storia e l’ambiente naturale convivono in perfetto equilibrio. Dopo quest’incontro speriamo di proseguire con studi, ricerche e altri metodi divulgativi istituendo una “scuola del paesaggio del Parmigiano Reggiano”, proprio all’interno dell’area MaB”.

L’iniziativa è promossa dal Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano insieme all’Unione Montana dell’Appennino reggiano e ai comuni di Casina, Carpineti e Neviano degli Arduini, ed è stata progettata in collaborazione con la Biblioteca-Archivio Emilio Sereni e Istituto Alcide Cervi, che promuove sul piano culturale e scientifico la conoscenza del paesaggio agrario. Il progetto è sostenuto anche dalla Regione Emilia Romagna con la Legge 37/2004 e fortemente sostenuto dal Consorzio del Parmigiano Reggiano.

Dopo i saluti istituzionali da parte dell’assessore di Casina Grazia Filippi, del sindaco di Neviano degli Arduini, Alessandro Garbasi, e di Albertina Soliani, presidente dell’Istituto Alcide Cervi, interverranno: Rossano Pazzagli dell’Università del Molise, Giampiero Lupatelli, dell’Archivio Osvaldo Piacentini, Marcello Chiesi, presidente della Latteria San Giorgio di Cortogno. Concluderà Massimo Mezzetti, Assessore alla Cultura e alle politiche giovanili della Regione Emilia Romagna.

Alle ore 19:00, inoltre, verrà inaugurata la mostra fotografica di Kai-Uwe Schulte-Bunert e Fabrizio Cicconi “Forma. Luoghi, cose, persone del Parmigiano Reggiano”, che resterà aperta fino al 26 agosto. A seguire assaggi di prodotti tipici e, grazie al Falco Pellegrino, concerto live ‘Blues e Parmigiano‘ di Follon Brown Band.

Articolo precedenteGatta in festa
Articolo successivoScontro col camioncino del latte, in terapia intensiva un 17enne di Carpineti

1 commento

  1. Nel 1955 lavoravo a Siviglia per ricerche idrocarburi. Eravamo 10 famiglie che ci facevamo mandare 500g, di parmigiano-reggiano per posta, campione senza valore, di più non si poteva. La moglie di un collega ne parlò col droghiere che cominciò a importarlo e venderlo a tutti i clienti. Ora si ho ripetuto l’episodio. La figlia della mia badante ucraina, è venuta due anni fa per cure mediche e ha portato con se la figlia d 2 anni che ha cominciato a mangiare la pasta asciutta col formaggio. Torna in patria all’asilo a pranzo ha cominciato a piangere perché non c’era il formaggio. Ora la mia badante continua inviarlo regolarmente col pulmino e lei va all’asilo col sacchetto di formaggio grattugiato.

    (Ermete Muzzini)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.