Home Economia Coldiretti: avanza l’agricoltura giovane

Coldiretti: avanza l’agricoltura giovane

6
1

Arriva l’approvazione alla graduatoria del quarto bando a sostegno dei giovani in agricoltura e Coldiretti Emilia-Romagna esprime soddisfazione per la conferma di una forte tendenza da parte degli degli under 41 della nostra regione a voler lavorare in campagna.

Sono 442 le domande di premio per il primo insediamento in agricoltura (o collegate) ammesse a finanziamento dalla Regione, per un totale di 24,8 milioni di euro. Di queste 442 domande accolte 211 provengono da Coldiretti, un dato che attesta i giovani associati attorno alla metà (48%) degli “esordienti” in campagna della nostra regione.

“Una cifra del tutto in linea con quanto successo negli ultimi quattro anni”, commenta Coldiretti Emilia Romagna. Nei primi 4 bandi infatti, dal 2015 al 2018, su un totale di 1.263  giovani insediati, oltre il 50% sono di Coldiretti.

Sono complessivamente 3.300 giovani che in Emilia-Romagna hanno investito in agricoltura, settore in cui l’occupazione giovanile risulta in costante crescita, con le nuove generazioni sempre più disposte a sognare un futuro in campagna. La rinnovata attrattività della campagna per i giovani – sottolinea Coldiretti Emilia Romagna – si riflette nella convinzione comune che l’agricoltura sia diventata un settore capace di offrire e creare opportunità occupazionali e di crescita   professionale,   peraltro   destinate   ad   aumentare   nel   tempo.   Non   a   caso   secondo un’analisi Coldiretti/Censis, oltre otto italiani su dieci (82,1%) sarebbero contenti se il proprio figlio lavorasse in agricoltura con la percentuale che sale addirittura all’86,2% se si considerano i soli genitori laureati, dalla quale emerge anche che appena il 5,4% delle mamme e dei papà sarebbe contrario a vedere il figlio in campagna.

Articolo precedenteVillacultura, gli appuntamenti per celebrare la Liberazione
Articolo successivo“Vezzano la tua valle”, Pasquetta fuori porta alla scoperta del Monte del Gesso

1 commento

  1. Il nonno paterno, mio omonimo, era contadino e forse da lì, la mia predilezione per la categoria. Ciò premesso, assisto qui in montagna ad una ecatombe di stalle che chiudono i battenti, al punto che oggi mi diceva un agricoltore che anche le rondini per nidificare affollano le ultime stalle superstiti. Mi basta questo piccolo e semplice indicatore a confermarmi che tutto questo bengodi… Sarà…

    Umberto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.