Home Cronaca Cna Reggio Emilia. Corso gratuito Ecipar, a posti limitati, per operatore di...

Cna Reggio Emilia. Corso gratuito Ecipar, a posti limitati, per operatore di panificio esperto in prodotti Bio

5
0

C’è una nuova generazione di fornai consapevoli che sta cercando di dare un racconto e un valore a ogni singolo prodotto, chiamando per nome i grani, le farine, scegliendo persino l’acqua e il sale, mettendoci ricerca nel farlo e dando al consumatore, insieme al pane, cultura, sapienza e benessere.

Un mestiere da riscoprire con un’adeguata formazione, come quella offerta dal corso di qualifica professionale di “Operatore di panificio e pastificio”, 4° livello EQF, co-finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e della Regione Emilia-Romagna e attuato da Ecipar Reggio Emilia.

Un corso, quindi, completamente gratuito, destinato a un massimo di 12 partecipanti, non occupati e residenti o domiciliati in Emilia-Romagna.

L’Operatore di panificio e pastificio con competenze nutrizionali, esperto in lavorazioni di prodotti Bio, sarà in grado di realizzare molteplici prodotti freschi e di panificazione, intervenendo con abilità nelle diverse fasi del processo di lavorazione con metodologie e tecnologie specifiche. Potrà operare nella produzione di prodotti da forno di origine naturale, utilizzare materie prime Bio nel rispetto di protocolli e normative vigenti per la sicurezza alimentare e delle procedure QC, produrre pane, pasta e prodotti di pasticceria in linea con le odierne tendenze dietetiche e nutrizionali.

Per raggiungere queste abilità e competenze sono previste 600 ore (360 ore di aula e 240 ore di stage aziendale con possibilità di inserimento in azienda) dal 23 settembre 2019 a marzo 2020.

Una grande opportunità per chi vuole reinventarsi o decide di trasformare una passione in un lavoro di grande valenza.

È fondamentale preservare la memoria storica, a partire dai gesti. Dallo stesso impasto si possono ottenere pani con sfumature molto differenti a seconda di come si manipola, di come si chiude. È in quei gesti che si racchiude il sapere artigiano, che si tramanda da una generazione alla successiva. Ma il fornaio del futuro (e del presente) è una persona colta chiamata a leggere, anche pubblicazioni chimiche, scientifiche.

Le iscrizioni sono aperte fino al 9 settembre 2019.

Nel caso di prenotazioni eccedenti, si procederà alla selezione dei 12 partecipanti.

Le selezioni si terranno presso la sede Ecipar di Reggio Emilia in via V. Monti 19/1, il 16 settembre alle ore 9.

Per info e iscrizioni:

Matteo Vivi (e-mail: [email protected])

Enrica Bagni (e-mail: [email protected])

Tel: 0522/265111 – fax: 0522/265125.

Articolo precedente19° Giro della Pietra, i vincitori e le classifiche
Articolo successivo“Il divario fra pianura e montagna dipende dalla modalità di raccolta”. La puntualizzazione sulla differenziata di alcuni amministratori precedenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.