Home Cultura E’ morta da 904 anni. Ma tre sacerdoti dicono ancora messa per...

E’ morta da 904 anni. Ma tre sacerdoti dicono ancora messa per lei: è Matilde

36
0

Domenica 21 luglio alle ore 19.30 a Canossa presso la Casa di Preghiera “Piccola Nazareth” limitrofa all’antica Chiesa di S. Biagio, si svolgerà la Santa messa solenne a suffragio di Matilde di Canossa. Sarà una concelebrazione di tre sacerdoti che rappresentano idealmente le terre legate a Matilde: il parroco di Canossa, Don Mauro Vandelli - Unità Pastorale “Terre del Perdono”, dove la
grancontessa ha vissuto; Don Francesco Avanzi, della Parrocchia di Reggiolo, dove Matilde è morta all’età di 69 anni il 24 luglio del 1.115, nella località Bondeno di Roncore (attuale Bondanazzo); Monsignor Tiziano Ghirelli della Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla, che tanto si è speso per le Chiese matildiche e non solo.

Elisa Montruccoli, attrice, interprete di Matilde di Canossa

Con questa celebrazione intendiamo onorare un’eredità e un impegno che Matilde ha voluto e sottoscritto: possediamo un Preceptum, (di cui sarà data lettura da Maria Teresa Pantani), nel quale cinque anni prima della morte Matilde aveva scritto: “istituì (Alberico) che il giorno dell’anniversario della morte di lei fosse da celebrarsi da parte di tutti ovunque, in modo sontuoso e festivo, come abitudine che venga fatto ai grandi abati del monastero... e che ogni giorno fino alla fine del mondo, si metta da parte con molto zelo il pane, il vino e il resto del vitto di un monaco per un povero nella mensa principale, come si apparecchia ai singoli monaci, in nome di lei stessa, e l’elemosina sia distribuita assiduamente, fino a che ella vivrà...” e anche a riguardo di Arduino “il suo anniversario sia sempre celebrato con devozione con suono di campane fino alla fine del mondo sempre in tutti i nostri luoghi dove c’è un nostro ordine”. Il momento sarà reso solenne e festoso dalla voce del Soprano - Chiara Giroldini, accompagnata da Pierpaolo Curti al Pianoforte. La Messa solenne nasce dalla collaborazione e dalla volontà di ricordo di tutte le associazioni del territorio: l’Associazione Culturale “Matilde di Canossa”, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Canossa, l’Unità Pastorale Terre del Perdono, ed il Centro Turistico Andare a Canossa.

 

Articolo precedenteEclissi parziale di luna – 16 luglio 2019. Foto Giorgio Passoni
Articolo successivoLa Reggiana va in gol e ritiro in Appennino: e i giocatori salgono al castello di Carpineti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.