Home Cronaca L’Emilia Romagna progetta la graduale ripartenza delle attività economiche e produttive: “La...

L’Emilia Romagna progetta la graduale ripartenza delle attività economiche e produttive: “La sicurezza dei lavoratori prima di tutto”

3
0

Il sistema economico-sociale dell’Emilia Romagna oggi in riunione telematica per progettare la graduale ripartita delle attività economiche e produttive dopo il lockdown imposto dall'emergenza sanitaria del Covid-19. Il Patto del Lavoro vedrà riuniti i rappresentanti delle categorie economiche e datoriali, sindacati, enti locali, professioni, università e terzo settore per definire, entro una settimana, il progetto di ripartenza e sottoporlo al Governo.

"La prima condizione da assicurare - spiega il presidente della regione Stefano Bonaccini - è la piena sicurezza dei lavoratori". A questo proposito, i Tavoli sulla sicurezza nei luoghi di lavoro presenti in ogni provincia emiliano-romagnola hanno a disposizione 1,5 milioni di euro stanziati dalla regione e altri 5 milioni per la messa in sicurezza e la sanificazione degli ambienti di lavoro.

Le parti sociali all'interno del Patto del Lavoro si trovano d'accordo sul liberare innanzitutto le imprese che operano a livello internazionale, come ad esempio l'automotive. Un percorso che si pone di far ripartire anche le opere pubbliche già in cantiere, garantendo in ogni situazione o ambiente produttivo il distanziamento sociale necessario.

A far da cornice a tutto questo, già da domani la consegna di un milione di mascherine alle associazioni di categoria perché le distribuiscano a tutti i lavoratori, a cui se ne aggiungerà un altro milione entro la prossima settimana. Anche in questo caso la regione si propone di raggiungere, in breve tempo, l’autosufficienza per quanto riguarda i dispositivi di protezione individuale.

“Già in queste settimane abbiamo messo risorse a disposizione di famiglie, imprese, lavoro e comuni - continua Bonaccini e l’assessore regionale allo Sviluppo economico Vincenzo Colla - e stiamo lavorando a un piano di investimenti in opere pubbliche per alcuni miliardi di euro".

Articolo precedenteCi ha lasciato Oliviero Casali
Articolo successivoCarpineti: completata la distribuzione alle famiglie delle mascherine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.