Home Cronaca Regione Emilia-Romagna: 25 milioni di euro ai comuni montani per strumenti informatici

Regione Emilia-Romagna: 25 milioni di euro ai comuni montani per strumenti informatici

3
0

Stanziati 25 milioni di euro per garantire connettività e strumenti informatici a 45mila famiglie e 9mila imprese del territorio montano, che in Emilia-Romagna comprende ben 119 Comuni.

La Giunta regionale ha deciso di destinare a persone e imprese della montagna una parte dei 49 milioni recentemente assegnati all’Emilia-Romagna dal Comitato nazionale Banda Ultra-Larga (Cobul). Con i restanti 24 milioni di euro la Regione collegherà alla rete in fibra ottica di Lepida tutte le scuole che ancora non sono state raggiunte dalla banda ultra-larga.

La somma verrà distribuita alle famiglie attraverso voucher: 200 euro per la connettività ad almeno 30 Mbps, da utilizzare con tutte le tecnologie, incluso il satellitare. Per le famiglie a basso reddito sono previsti anche voucher da 500 euro, 200 per la connettività e 300 per avere in comodato d’uso un tablet o un pc.

Per le imprese i voucher saranno da 500 euro per la connettività ad almeno 30 Mbps, da utilizzare con tutte le tecnologie, incluso il satellitare, oppure da 2mila euro per la connettività fino a 1 Gbits in fibra.

La richiesta dei primi voucher sarà disponibile on line a inizio luglio 2020. Il contributo sarà riconosciuto a fronte della dimostrazione di Isee inferiore a 20mila euro e sarà erogato attraverso il gestore che fornirà il servizio.

Da settembre, invece, i contributi saranno erogati anche alla famiglie con Isee superiore a 20mila euro e alle imprese attraverso la medesima applicazione web.

“Grazie alla rinnovata attenzione a favore della montagna, la Giunta ha condiviso la scelta di destinare tutte le risorse disponibili alle famiglie e alle imprese dell’Appennino - sottolinea con soddisfazione l’assessore regionale alla Montagna, Barbara Lori. Abbiamo scelto di investire su quella porzione di territorio regionale in cui l'esigenza di ridurre il digital divide si è imposta con forza soprattutto durante l'emergenza Coronavirus. Un vero e proprio ostacolo per cittadini e imprese della montagna che vogliono vivere e lavorare in montagna.

Maggiori informazioni saranno rese disponibili qui

Articolo precedenteApprovato il programma regionale di educazione alimentare: stop sprechi e prodotti bio nelle scuole
Articolo successivoCasina, associazioni solidali con ristoratori e negozi: niente feste d’estate. Il plauso del Comune

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.