Home Homepage “Paesaggi colori persone”: una pubblicazione di Luciano Cremascoli

“Paesaggi colori persone”: una pubblicazione di Luciano Cremascoli

55
0

“Conoscere e far conoscere i 100 perché del riconoscimento Unesco e i 100 valori depositati in ogni metro della nostra terra”.
È questo il primo impegno che abbiamo sentito e proposto a tutti a partire dall’ 11 giugno 2015 in cui a Parigi nel Consiglio MAB, International Co-ordinating Council of the Man and the Biosphere Programme (ICC) l'Unesco ha solennemente riconosciuto l'Appennino Tosco - Emiliano come Riserva Mondiale dell'Uomo e della Biosfera.
“Conoscere e far conoscere” è fondamentale per capire, per amare, per sentire appartenenza, per provare orgoglio, per ispirare comportamenti e progetti; progetti di azione e progetti di vita. Non è missione facile. La nostra area designata come Riserva dell’Uomo e della Biosfera è una città della natura e della storia, è un caleidoscopio di stagioni e tessere di paesaggio; è una costellazione con molti centri e movimenti gravitazionali. Quasi impossibile fissarla in un'immagine sola. Molto difficile anche convincere ogni singola comunità che si vive come una stella ad esplorare e considerare al proprio pari le altre stelle, più vicine e più lontane.
Fuor di metafora, l’intento di “conoscere e far conoscere” , facile da enunciare è difficile da realizzare. Serve impegno, serve continuità, serve pluralità di approcci, linguaggi e strumenti.
Tra questi la fotografia e magari la raccolta di fotografie è uno dei più immediati e diretti, forse tra i più efficaci a sintetizzare in un istante, pensieri, parole, azioni ed emozioni.

MAB (Man and Biosphere) - qui e di seguito inteso come programma da realizzare- non è contemplazione della bellezza. Ma la bellezza c'è e non è una bellezza fine a se stessa quella che la fotografia e l’autore vuole documentare, la bellezza, parla emoziona ed ispira ad agire.
MAB non è Heritage: il programma UNESCO per il patrimonio dell'umanità protegge i valori, li fissa per conservarli per quello che sono. Il programma Uomo e Biosfera è più dinamico, nasce per creare valore e sostenibilità nel rapporto fra l'azione umana e la natura.
Il piano d'azione che la Riserva di Biosfera MAB UNESCO Appennino tosco emiliano (come ogni riserva di biosfera) sta elaborando e realizzando, in tempo reale, non discende da un’ autorità che trae di imporre regole. Non dispone di un budget assegnato. È un piano diverso da tutti gli altri piani che conosciamo. Il piano MaB è creatività, anticipazione, collaborazione. E’ un fare che si articola, ad oggi, in 70 azioni e progetti: educazione ambientale, ricerca e sviluppo, beni culturali, ambiente, ruralità, turismo, comunicazione, coinvolgimento…sono solo i titoli. Si va dai boschi più resilienti al cambiamento climatico, ai cammini storico religiosi, da proposte educative e di formazione docenti a ricerche per rendere i terreni agricoli più capaci di trattenere carbonio, da turismi nuovi ad azioni di valorizzazione della geodiversità e della specificità agroalimentari dell'Appennino tosco emiliano. Di questi primi 70 progetti, 53 sono già in corso di attuazione, mentre 29 sono i diversi soggetti capofila e oltre 150 i partner pubblici e privati coinvolti.
La Riserva di Biosfera MAB UNESCO Appennino tosco emiliano non è una riserva naturale; è un patto di collaborazione volontario su base territoriale, siglato e condiviso da istituzioni pubbliche e soggetti privati, da associazioni economiche o ambientali o di volontariato, da imprese e singoli cittadini che ha come obiettivo specifico la crescita del capitale umano dell'Appennino nell’ Appennino e per l'Appennino, nella prospettiva dei 17 Goals dell’ONU per il 2030.
Essere una Riserva di Biosfera UNESCO, oggi, nel 2020 significa prima di tutto un impegno locale e globale per il contrasto e l’adattamento al cambiamento climatico. E’ una missione che non si esaurisce nella lettura, conservazione o contemplazione del paesaggio. Ma che ne ha bisogno per creare adeguata consapevolezza dei valori presenti sul territorio.
A questo può servire questa pubblicazione, così come la pubblicazione del dossier di candidatura, del libro sui prodotti agroalimentari e la rivista Apenninus.
"Paesaggi colori persone" è un viaggio di esplorazione, documentazione e interpretazione dei nostri territori  attraverso la narrazione poetica della fotografia. Ringraziamo per questo l'autore Luciano Cremascoli e auguriamo ai lettori di trovare conoscenza e sapere, emozioni e ispirazioni nei luoghi, nella storia e nelle persone rappresentate.

Fausto Giovanelli Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco – Emiliano

Articolo precedenteLa Pietra – Foto di Ilies Cristian Ionut
Articolo successivoVespro di poesia: un Martedì di domenica nella Corte di Monchio dei Ferri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.