Home Cronaca 14 milioni dalla Regione per sostenere i progetti dei Comuni appenninici

14 milioni dalla Regione per sostenere i progetti dei Comuni appenninici

77
3

Al via il nuovo bando della Regione. 14 milioni di euro ai territori montani e ai comuni delle aree interne rispondere agli effetti della pandemia sull'economia locale.

I fondi sono destinati a sostenere azioni in grado di produrre investimenti pubblici diffusi, capaci di offrire servizi per i cittadini: centri di aggregazione, manutenzione della viabilità, biblioteche, spazi polifunzionali e punti di connettività.

In provincia di Reggio Emilia, i Comuni dell’area montana che beneficeranno dei fondi regionali sono: Baiso, Carpineti, Casina, Castelnovo ne'Monti, Canossa, Toano, Vetto, Viano, Villa Minozzo e Ventasso. Per quanto riguarda invece le Unioni di Comuni, abbiamo la Val d’Enza Tresinaro e Secchia Appennino Reggiano.

“Un’altra importante spinta al rilancio e alla valorizzazione delle aree montane e interne della nostra regione - spiegano il sottosegretario alla presidenza della Giunta, Davide Baruffi e l’assessore regionale alla Montagna e aree interne, Barbara Lori - che si aggiunge all’ultima azione messa in campo per incentivare le famiglie e le giovani coppie ad andare a vivere nei comuni dell’Appennino, con contributi a fondo perduto per 20 milioni complessivi di finanziamento”.

“Occorre rilanciare le zone più a rischio spopolamento - aggiunge il presidente della Regione, Stefano Bonaccini. In questo periodo la distanza fra centro e periferia risulta accentuata anche dalla difficile situazione legata all’emergenza sanitaria, che ha reso più fragili il tessuto produttivo, i presidi dei servizi pubblici e le strutture della socialità delle aree interne e montane dell’Emilia-Romagna”.

A chi è rivolto il nuovo bando regionale?

Oltre alle zone montane della provincia di Reggio Emilia, possono beneficiare del fondo le zone montane dei Comuni e le Unioni dei Comuni delle province di Parma, Modena, Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna e le aree interne della provincia di Ferrara.

Per i territori che fanno proposte aggregate, la quota ripartita rappresenta il 95% del costo totale del progetto, contro l’80% per i comuni che procedono singolarmente, ogni beneficiario parte da una base comune pari a 60mila euro.

Articolo precedenteSpostamenti tra comuni limitrofi anche a Natale e Capodanno. Possibili allentamenti dal Governo
Articolo successivoVilla Minozzo: il conducente si distrae, camion finisce in una cunetta. In attesa della gru per il recupero

3 Commenti

  1. giovani coppie in montagna? a fare se mancano lavoro e servizi, sacrificare la loro vita solo per far numero? non c’è alcuno svago o attivita per il tempo libero, a ligonchio per dirne una chiuderanno la banca tanto per ritogliere un altro servizio, se volete gente a vivere in montagna dovete fornirgli la possibilita concreta di farlo altrimenti non ha alcun senso.

    anonimo

  2. Centri di aggregazione? 🤔 Quindi anche noi giocatori di Petanque che ora siamo letteralmente all’acqua, quando non è neve? 🤔 Ma qui a Castelnovo è tradizione fare promesse, da parte della politica e dei politicanti, ai giocatori di bocce, eppoi non mantenerle. Non che le bocce siano importanti, per carità, ma perché è importante per i Montanari superstiti, avere occasioni per socializzare, dando così più vita, o quasi, alle tante borgate in via di estinzione. Poiché, com’è noto, non di solo pane, vive l’uomo….

    Umberto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.