Home Cultura “Scrivere un bosco”, l’Appennino Tosco-Emiliano su La Repubblica

“Scrivere un bosco”, l’Appennino Tosco-Emiliano su La Repubblica

1
0

Tiziano Fratus poeta e scrittore ha dedicato un pezzo alla rivista Apenninus, la rivista della Riserva di biosfera dell'Appennino tosco-emiliano edita dalla nostra Novanta società cooperativa sociale.  E "Scrivere un bosco" è il brano dedicato ai boschi dell'Appennino Tosco-Emiliano, ripreso oggi nella sezione Green & Blue de "La Repubblica".

In questo racconto, visitiamo insieme a Tiziano i boschi dell'Appennino Tosco-Emiliano e incrociamo il passo del monaco zen Yotaku Bankei. "In questa modernità veloce scossa da Covid-19 ci appaiono lontani. Eppure, è qui che
la vita si manifesta. Perché i boschi sono le più grandi chiese del mondo".

"L'Appennino Tosco-Emiliano - si legge su Repubblica - si innalza tra il mare della Toscana e la pianura dell'Emilia, respirando le arie dell'Europa e quelle del Mediterraneo. Al suo interno coesistono infatti opere naturali e artificiali, boschi, fiumi, laghi, vaste opere di ingegneria idraulica, coltivi e allevamenti – ad esempio le preziose “foraggiere” dove vengono fatte pascolare le mucche il cui latte diventa il preziosissimo Parmigiano Reggiano, insomma un mondo intero. Mentre in altre parti del globo - e talora anche d’Italia - le riserve abbracciano territori distanti dall’uomo, remoti, qui invece il paesaggio è stato per lo più ridefinito dai bisogni della nostra specie, l’impronta umana è decisiva".

Tiziano Fratus ha scritto reportage e articoli per quotidiani, oltre che numerose opere quali silvari e collezioni di alberografi e quaderni di meditazione, raccolte di poesie e romanzi forestali. Fra i titoli più recenti Giona delle sequoie (Bompiani), Il bosco è un mondo (Einaudi), Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca).

Per leggere il racconto intero cliccate qui

Articolo precedenteA fuoco un cassonetto a Ginepreto, probabili resti di braci
Articolo successivoAlberto Bottazzi pensando a Vaglie, suo paese d’origine, propone la poesia “Tornerò”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.