
A riguardo si riportano alcune considerazioni del Presidente Fausto Giovanelli
“Conoscere e far conoscere i cento perché del riconoscimento Unesco e i cento valori depositati in ogni metro della nostra terra”.
È questo il primo impegno che abbiamo sentito e proposto a tutti a partire dall’ 11 giugno 2015 in cui a Parigi nel Consiglio MaB, International Co-ordinating Council of the Man and the Biosphere Programme (ICC) l'Unesco ha solennemente riconosciuto l'Appennino tosco - emiliano come Riserva Mondiale dell'Uomo e della Biosfera.

Fuor di metafora, l’intento di “conoscere e far conoscere”, facile da enunciare è difficile da realizzare. Serve impegno, serve continuità, serve pluralità di approcci, linguaggi e strumenti.
Tra questi la fotografia e magari la raccolta di fotografie è uno dei più immediati e diretti, forse tra i più efficaci a sintetizzare in un istante, pensieri, parole, azioni ed emozioni. MaB non è contemplazione della bellezza. Ma la bellezza c'è e non è una bellezza fine a se stessa quella che la fotografia e l’autore vuole
documentare, la bellezza, parla emoziona ed ispira ad agire.
Questo libro è un viaggio di esplorazione, documentazione e interpretazione dei nostri territori MaB attraverso la narrazione poetica della fotografia. Ringraziamo per questo l'autore e auguriamo ai lettori di trovare conoscenza e sapere, emozioni e ispirazioni nei luoghi, nella storia e nelle persone rappresentate
.
.
Fausto Giovanelli Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco – Emiliano