Home Cronaca Priorità alla scuola, la riapertura dopo Pasqua: “Bene, ma non benissimo”. La...

Priorità alla scuola, la riapertura dopo Pasqua: “Bene, ma non benissimo”. La lettera ai vertici

8
0

"Bene, ma non benissimo". Risponde così il comitato Priorità alla Scuola, dopo che il Presidente del consiglio Mario Draghi ha annunciato la riapertura delle scuole. Da mercoledì 7 aprile, infatti, bambini e bambine fino alla prima media potranno ritornare sui banchi di scuola anche in zona rossa. "L'impressione è quella di trovarci di fronte all'ennesima manovra volta a placare il dissenso che la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado aveva generato" - commenta il comitato.

In una lettera destinata al Comune e all'Ufficio Scolastico Territoriale, nonché a Provincia e Regione, il comitato ribadisce ancora una volta la mancanza di correlazione tra l'aumento dei contagi e la didattica in presenza. La pubblicazione dello studio "A cross-sectional and prospective cohort study of the role of schools in the SARS CoV-2 second wave in Italy", su un campione di oltre 7,3 milioni di studenti e 70mila insegnanti, il 97% della popolazione scolastica, si basa su dati epidemiologici del Miur, dell'Ats e della Protezione Civile. "La nostra perplessità più grande deriva dal fatto che seconda e terza media, scuole superiori e università non riapriranno i battenti, relegando ancora una volta studenti e docenti alla didattica a distanza" - afferma Priorità alla scuola-.

"La Dad priva la scuola di ogni tipo di contatto umano - continua - riducendola alla mera trasmissione di nozioni, che peraltro si rivelano più complesse da apprendere quando ci si trova dietro ad uno schermo. Ogni prospettiva di scuola che educhi alla socialità e alla vita in collettività viene inevitabilmente compromessa e il voto diviene l'unico fine dell'apprendimento".

Il comitato non manca di sottolineare le nuove disuguaglianze sociali create dalla didattica a distanza. "Il peso economico della Dad grava principalmente sulle spalle delle famiglie. La stessa Costituzione italiana ribadisce come lo Stato debba garantire un'istruzione gratuita (almeno fino alla scuola dell'obbligo) e che i "capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi".

Un prezzo altissimo si sta pagando sul piano fisico e psicologico. "Aumenta la depressione, la rinuncia agli studi e i casi di autolesionismo e disturbi alimentari tra i più giovani - sottolinea il comitato-. Evidente conseguenza di una scuola e di un Governo che hanno già lasciato gli studenti e le studentesse al proprio destino, rischiando di compromettere il futuro del Paese".

Oltre alla chiusura delle scuole, si ricorda la scarsa attenzione al mondo della cultura. Musei, cinema e teatri sono chiusi da ottobre, così come le palestre. "Il perpetrarsi delle chiusure della maggior parte degli impianti e delle società sportive priva i più giovani della possibilità di praticare attività che, oltre a potersi svolgere in sicurezza, fornirebbero una valvola di sfogo e favorirebbero, com'è universalmente noto, un corretto e salubre sviluppo psicofisico".

Nella lettera che conta ormai più di 480 firme si conclude ribadendo la necessità di una riapertura concreta e definitiva. "Il silenzio della politica non è più accettabile. Pertanto chiediamo l’intervento immediato delle istituzioni al fine di una riapertura per il bene di tutti noi. Lo chiediamo chiaramente, siamo una vostra priorità?"

 

Articolo precedenteDopo Pasqua fino alla prima media si torna a scuola anche in zona rossa
Articolo successivoCi ha lasciato Claudio Azzolini

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.