Home Cronaca Vezzano, inaugurazione dell’aula didattica sul monte Duro

Vezzano, inaugurazione dell’aula didattica sul monte Duro

9
0

Il miglioramento dell’efficienza ecologica dei boschi e al loro fruizione pubblica, sono solo una parte degli obiettivi degli interventi realizzati da parte dell'amministrazione di Vezzano nei mesi scorsi sulla collina reggiana, finanziati dal Programma di sviluppo rurale (PSR) 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna su progetti dell’Ente Parchi Emilia Centrale e realizzati in accordo e coordinamento con i Comuni. Per coronare il progetto, domani verranno inaugurati l’aula didattica all’aperto sul monte Duro ed il sentiero attrezzato per la pratica di “terapia forestale”, per la quale sono particolarmente adatti i boschi di conifere del monte.

La giornata inizierà alle ore 9.15 con il ritrovo alla Polisportiva di Montalto (via Cà dei Miotti 1), per poi partire con la salita a Cà di Casino e monte Duro. Alle ore 10.30, dopo i saluti di Stefano Vescovi, sindaco di Vezzano sul Crostolo e di Giovanni Battista Pasini, presidente dell’Ente Parchi Emilia Centrale, verrà presentato il progetto degli interventi realizzati  da Valerio Fioravanti, direttore dell’Ente Parchi Emilia Centrale e da Mara Gombi, presidente della Comunità del Paesaggio protetto Collina Reggiana-Terre di Matilde. Le conclusioni saranno affidate alla consigliera regionale Stefania Bondavalli, in rappresentanza dell’ente Emilia-Romagna, prima della breve passeggiata per illustrare gli interventi realizzati, in compagnia di: Andrea Santi, responsabile del progetto per l’Ente Parchi Emilia Centrale, Roberto Barbantini e Giuliano Cervi, direttori dei lavori, ed Elia Vajana, del Cnr.

Per poter partecipare è obbligatoria la prenotazione via mail all’indirizzo [email protected] Per informazioni contattare i numeri 0522 627902 – 337.1486039.

Articolo precedenteGrande festa domenica a Vezzano per la Sagra dell’Asparago
Articolo successivoAl teatro Bismantova di Castelnovo un confronto tra educatori: sabato 21 maggio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.