Home Cultura Robert Gligorov premiato in Macedonia

Robert Gligorov premiato in Macedonia

293
2

Nell’estate 2022 l’Associazione culturale “Amici dell’Atelier” di Ligonchio ha avuto occasione di pubblicare su Redacon un articolo sull’artista internazionale Robert Gligorov, sulla sua poetica e sulla scelta di donare al paese di Ligonchio  le sue site specific installations. L’artista, che vive e lavora a Milano, trascorre a Ligonchio parte del suo tempo di riposo estivo e qui ha trovato luoghi di ispirazione e al contempo bisognosi di un’attenzione e una cura soprattutto artistico-culturale.

E’ con piacere e grande soddisfazione che l’Associazione “Amici dell’Atelier” accoglie la notizia di un prestigioso riconoscimento: Robert Gligorov è vincitore del premio "Artist of Europe" della World Association of Visual Arts. Tale premio che gli è stato consegnato il 22 febbraio 2023 in occasione dell'inaugurazione ufficiale di "Osten" - Drawing Biennale Skopje 2022, e il giorno successivo, il 23 febbraio, la sua mostra personale "Uroboro " è stata aperta nella galleria di "Austen".

Per la mostra ad "Austen", l’artista ha presentato una selezione di opere frutto di un lavoro decennale. Gligorov è noto principalmente per le sue fotografie, che sono state ampiamente esposte in Europa, L’artista lavora con una varietà di media, dal video e la fotografia alla pittura e all'installazione. Le sue opere attirano sempre l'attenzione, poiché utilizza combinazioni inaspettate di vita umana, animale e vegetale.

Con la mostra "Uroboro", allestita a Skopje, Gligorov ha creato una sorta di autoritratto attraverso diverse performance. “Il motivo principale per cui amo l'arte è la sperimentazione nel suo potenziale speculativo e nell'ingrata responsabilità dell'artista che deve definire esattamente cosa sia l'arte... e trovare un significato più alto per la creazione dell'opera d'arte rispetto al mondo che la circonda” spiega Gligorov.

E ancora: “ Il significato del mio lavoro è certamente negli occhi di chi vede le mie opere”.

La comunità dell’Appennino, ringraziando ancora una volta l’artista per il suo sguardo sul mondo e la sua generosità nel condividere le esperienze artistiche, lo attende per nuovi appuntamenti e proposte culturali.

(L’associazione culturale “Amici dell’Atelier” di Ligonchio)

Articolo precedenteI testimoni di fede di Fabiana Guerra
Articolo successivoViaggio sanitario urgente per il recupero di un paziente a Bucarest

2 Commenti

    • Un grande valore aggiunto. Quando si arriva a Ligonchio e si vedono le sue gigantografie vien da chiedersi quale straordinario extraterrestre ha scelto di atterrare a Ligonchio
      Spero in futuro si possa ammirare una sua personale con una giusta pubblicità su tutto il territorio, perché questo artista merita davvero di essere visitato. A me ha davvero colpito questa sua capacità di accostare temi tanto attuali e di ricerca a un semplice paese. Non solo paesaggio esteriore natura, vita slow, ma paesaggi interiori dell’uomo nel mondo. Bravissimo. Che il nostro territorio sia sempre luogo espositivo, galleria a cielo aperto. Grazie a Ligonchio per l’accoglienza e all’artista per il segno lasciato.

      Simona Sentieri Artista

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.