Home Economia Produzione industriale reggiana in aumento: in difficoltà la ceramica
+1,5% sui volumi e +4,6% sul fatturato

Produzione industriale reggiana in aumento: in difficoltà la ceramica

195
0

La produzione industriale reggiana nel primo trimestre di quest’anno è aumentata: +1,5% sui volumi e +4,6% sul fatturato; in difficoltà la ceramica, che ha segnato un -3,1% sul fatturato nonostante un +0,8% sui volumi.

Le analisi dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio sui risultati dell’indagine congiunturale del sistema camerale, evidenziano questo andamento asimmetrico - ribaltando i fattori – anche per il comparto alimentare, che ha fatto segnare un +0,2% del fatturato a fronte di una produzione diminuita del 2,6%.

Più lineare, invece, l’andamento, dell’industria metalmeccanica, con un + 2,9% in volume e + 7,3% sul valore, così come per il tessile-abbigliamento, che ha segnato un +6,6% sul fatturato e un +4,2% sui volumi produttivi.

Ad incidere sui negativi risultati della ceramica sono stati, soprattutto, i mercati esteri, con una caduta del fatturato dell’11,7%; un risultato negativo che ha riguardato anche l’agroalimentare       (-6,2%), abbassando un bilancio complessivo delle esportazioni che fa segnare una buona espansione, con un +9,7% legato ai rilevanti risultati conseguiti dalla metalmeccanica e dall’industria elettronica (entrambe con +15,2%), dal tessile-abbigliamento (+12,2%) e dall’industria delle materie plastiche, che con un +20,5% sui mercati internazionali ha parzialmente limitato i danni causati dalla caduta di quello interno, chiudendo il trimestre con un -2,2% sul fatturato complessivo.

Del buon flusso verso l’estero hanno beneficiato soprattutto le imprese con un numero di

dipendenti compreso tra 10 e 49, con un incremento del fatturato del 18,9%, mentre hanno segnato un +6,1% quelle con oltre 50 dipendenti e si sono fermate a +0,5% quelle di minori dimensioni.

Anche sul versante produttivo la maggiore crescita dei volumi ha riguardato le aziende con 10-49 dipendenti (+2,8%), seguite da quelle che hanno da 1 a 9 dipendenti (+2,5%), mentre quelle con oltre 50 dipendenti hanno mostrato un incremento limitato allo 0,2%, rispetto allo stesso trimestre del 2022, attestandosi però al primo posto in termini di aumento del fatturato (+5,5%).

Relativamente alle previsioni per il trimestre in corso (aprile-giugno), le aziende più orientate all’ottimismo sulla crescita sono quelle dell’industria elettrica ed elettronica (il 38% prevede aumenti degli ordinativi e il 43% anche sul fatturato), mentre assai più critica rimane la situazione per l’industria ceramica, con le aziende che nel 21% dei casi prevedono una diminuzione degli ordinativi  e solo il 3% ipotizza aumenti, mentre il 76% è orientato alla stabilità.

Articolo precedenteIl presidente Zanni incontra il nuovo prefetto
Articolo successivoLa procura di Reggio indaga sulla tragedia del bimbo nato morto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.