Home Dalla Provincia Un week end alla corte di Matilde di Canossa

Un week end alla corte di Matilde di Canossa

4163
0

Inizierà questa sera alle 20,30 la 58esima edizione del Corteo Storico Matildico che, come ogni anno, prende il via dal sagrato della chiesa di S. Antonino con la notte del Volgo. La tradizionale cena medievale a cura del gruppo storico Villici delle Quattro Castella lascerà poi il posto ad un intrattenimento in tema fino alle 22,30 quando saranno i Medieval Set con Ralex Dj set a portare il pubblico fino a tarda notta.

Il programma per sabato e domenica, le due giornate clou di questa manifestazione, vedranno ancora una volta tante attività che si svolgeranno fra i prati di Bianello, il sagrato della chiesa di S. Antonino e piazza Dante.

“E’ già un’edizione da record – commenta il presidente del Comitato Matildico Emidio Fantuzzi – che vedrà una grande partecipazione di delegazioni provenienti da tutta Itali e qualcuna dall’estero. Abbiamo messo insieme 37 compagnie storiche, 180 armati, 90 tende accampate sui prati di Bianello, 70 banchi al mercato medievale. Per la gioia dei bambini e delle famiglie abbiamo ampliato la zona dedicata agli animali. Siamo pronti per “fare la storia””.

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

Sabato 25 maggio: a partire dalle 15, i prati del Bianello si animeranno con l’apertura del grande villaggio Matildico. Al suo interno gli accampamenti, la zona dedicata agli animali con pony, rapaci, lupi Saarloos e pecore. Saranno presenti i giochi per i bambini, i banchi didattici, il mercatino medievale, il museo delle torture, le prove libere di tiro con l’arco e lancio dell’ascia.

Si potrà visitare il Castello di Bianello e l’esposizione artistica con opere di Lodovico De Pietri nella chiesa di S. Antonino (in chiesa ci saranno anche visite guidate dalle 19 alle 20.30).

Alle 16, in piazza Dante, inizierà la 7a edizione del torneo del Bianello, gara di musicisti e sbandieratori organizzata dalla contrada Maestà della Battaglia.

La sera si va tutti “Alla corte di Matilde”: dalle 20.30 in arena ci saranno spettacoli medievali con Trovadores de Romagna, Bohemian Bards, Combriccola dei Lillipuziani, La Rosa d’Acciaio, Le Ali della terra, Messer della Brace, I cavalieri del Conte verde.

In programma anche l’esibizione della Maestà della Battaglia e la prima assoluta de “La Vipera e la Roccia”, l’episodio inedito del Corteo 2024 per la regia di Maria Antonietta Centoducati che rievoca un episodio poco conosciuto della storia di Matilde: il tradimento dello scudiero Ugo del Manso che costò alla Grancontessa la sconfitta contro le truppe imperiali nel 1091 vicino a Padova. Dalle 23 inizieranno i balli con il Medieval Set a cura di Ralex Dj set.

Domenica 26 maggio si parte di primo mattino con il corteo dei Fanciulli nella inedita location dei prati di Bianello. Dalle ore 9.30 i bambini delle scuole dell’infanzia di Quattro Castella daranno vita ad un vero e proprio corteo “under 6” con tanto di re infeudazione.

Alle 11, prima della Santa messa in costume storico, sul sagrato della chiesa di S. Antonino ci sarà la benedizione del Palio. Nel pomeriggio a partire dalle 15 con “Aspettando Matilde”, spettacoli medievali in arena. Dalle ore 17.30, sempre in arena, arriveranno i protagonisti di quest’anno, Enrica Guidi e Alessandro Marverti pronti a vestire i panni di Matilde ed Enrico V per “Maggio 1111”, la rappresentazione teatrale della re infeudazione di Matilde da parte di Enrico V di Franconia per la regia di Valerio Di Benedetto.

Subito dopo lo spettacolo equestre e l’attesissimo Gioco del Ponte con le gualdane di Quattro Castella che si sfideranno nel “Gran passo d’Armi”.

Alle 20 la sfilata per le vie del paese concluderà il corteo matildico con le taverne che resteranno comunque aperte per tutta la serata.

MODIFICHE ALLA VIABILITA’

Il Comune di Quattro Castella, al fine di consentire lo svolgersi del corteo in sicurezza, ha previsto alcune modifiche alla viabilità.

In particolare, dalle ore 13 di sabato 25 maggio fino alle 23 di domenica 26 maggio è in vigore il divieto di transito su via Marconi tra l’intersezione con via Risorgimento e e l’ex campo sportivo.

Anche via Sanzio non sarà transitabile per lo stesso periodo.

A queste vie, domenica 26 maggio si aggiungerà via Roma che non sarà transitabile dalle 15 alle 21. Sempre domenica, dalle 19.30 alle 21, non sarà transitabile anche il tratto che da via Marconi porta a via Prampolini per consentire il passaggio della sfilata conclusiva del corteo.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.corteomatildico.it