Home Primo piano A Felina una scuola di teatro per vivere tutte le emozioni della...

A Felina una scuola di teatro per vivere tutte le emozioni della vita

1118
0

Avvicinare giovani e meno giovani al teatro è l’obiettivo della scuola “Spazio EffeBi 19” di Francesca Bianchi, che collabora con l’Associazione Fa.Ce. di Castelnovo ne’ Monti.

E proprio Francesca ci ha raccontato il motivo della sua scelta di aprire nel 2018 una scuola Felina, sottolineando la ricchezza che porta il teatro, come tutte le altre forme d’arte, dentro e fuori di sé.

“La voglia di aprire una scuola di teatro nel nostro Appennino nasce dal desiderio di far conoscere il fascino della recitazione a chiunque ne sia incuriosito - spiega Francesca - e così ho colto la palla al balzo quando mi si è presentata l’occasione di uno spazio vuoto presso il Centro Commerciale di Felina. La bellezza di insegnare teatro a qualsiasi età è contraccambiata dalla generosità di ogni allievo/a, dalla meravigliosa spontaneità e autenticità dei bambini e dalla capacità degli adulti di darsi la possibilità di provare a ‘giocare’. Il teatro non è finzione, è assolutamente verità”.

E aggiunge: “Portare in scena vite di altri personaggi è una grande opportunità: tutto accade esattamente lì, in quel momento. Le emozioni si vivono davvero sul palco: gioia, tristezza, rabbia… sono tutte vere”.

Francesca ci racconta con occhi gioiosi quanto lei stessa impari dai bambini e dalla loro spontaneità. Quanto sia necessario mantenere viva l’essenza del gioco e, attraverso di esso, rafforzare il rispetto reciproco, la fiducia, l’autostima, la gestione del tempo e dello spazio, la propria espressività corporea.

“Il teatro, come la musica – afferma - ti spinge verso un ordine mentale, importantissimo per la crescita”. Francesca continua, poi, raccontando la sua esperienza di insegnante che è iniziata tanti anni fa. “Nel teatro non ci sono distinzioni alcune, tutti possono avvicinarsi a questa forma d’arte. Bambini, adulti, anziani, chi ha abilità differenti. Il teatro è una disciplina assolutamente inclusiva. Da qualche anno, ormai, collaboro con l’associazione Fa.Ce. di Castelnovo né Monti ed è una vera fortuna potersi confrontare con questi ragazzi e avvicinarli al teatro, contribuire ad arricchirli e a dar loro stimoli. Hanno una forza umana travolgente. Il teatro è universale, ha la capacità di abbracciare tutti”.

“Viviamo in un mondo frenetico, accelerato – conclude - e spesso mascherato dalle nostre fragilità umane. Il teatro, invece, ci permette, paradossalmente, di spogliarci da ogni finzione perché l’urgenza di vivere a nudo le nostre emozioni diventa una necessità. Queste forme espressive non moriranno mai, perché hanno il potere di arricchire l'animo di chi le vive.”

I saggi

Il percorso realizzato quest’anno allo “Spazio EffeBi 19” si conclude con una serie di saggi presso il Teatro Bismantova di Castelnovo ne’ Monti: martedì 28 maggio dalle ore 20.30 Gruppo “I Gigetti” (bambini dai 3 ai 5 anni), alle ore 21.00 Gruppo “I Maturati – livello avanzato”. Mercoledì 5 giugno alle ore 20.30 Gruppo “I Pinocchi” (bambini dai 10 ai 13 anni), alle ore 21.30 Gruppo “I Maturati – livello base/intermedio”. Martedì 11 giugno alle ore 20.30 Gruppo “I Cappuccetti” (bambini dai 5 ai 10 anni), alle ore 21.30 Gruppo “I Robin Hood” (ragazzi dai 14 ai 17 anni).

L’incasso della serata di martedì 11 giugno sarà devoluto in beneficenza all’Associazione Fa.Ce. (Famiglie Cerebrolesi).  

Il costo del biglietto intero è di 10 €, ridotto a 7 € per gli under 12, gratuiti per gli under 5. Per info e prenotazioni: Mail: [email protected]: WhatsApp: 328 2021995