- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
Escursionista cade al Passo di Pietratagliata e muore. Trovato nella notte dal Soccorso Alpino. AGGIORNAMENTI
Era un 55enne di Parma trovato nei pressi della ferrata
No tende, no fuochi e no moto sulla sommità della Pietra di Bismantova. Previsti controlli.
Il Comune di Castelnovo ne’ Monti ha aggiornato in questi giorni un’ordinanza, già attiva da diversi anni, che contiene indicazioni di comportamento per la fruizione della Pietra di Bismantova, in questo periodo dell’anno meta di un flusso turistico molto forte. […]
I racconti dell’Elda 45 / La trebbiatura alla Pieve
Siamo a metà luglio; se mi guardo intorno vedo campi pieni di balloni di fieno. Mi prende un nodo alla gola, dov’è andato a finire il frumento? Quando ero piccola in questi giorni si vedevano campi sterminati pieni di spighe […]
MaB: un allargamento che vale doppio. Giovanelli: “Obiettivo territori più abitati”
La Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano compie 5 anni: per il futuro un nuovo grande allargamento tra Parma, Reggio e Modena. L’intervista al coordinatore Fausto Giovanelli: tra rischi e opportunità. Possibili 140 progetti
Il recupero del castagneto matildico
La Diocesi, la Regione Emilia-Romagna, gli esperti. L’associazione “Amici del Castagneto matildico di Marola” all’opera per riscoprire quanto volle Matilde di Canossa nell’Appennino reggiano
Dagli Appennini alle Alpi, le cooperative di comunità prese a modello
Luca Riccadonna, fondatore di “Fuoco” che nelle Valle delle Giudicarie Esteriori è il primo esempio trentino del genere. La nostra filosofia: “Esportare quello che funziona laddove non esiste”
Una carta che sa di appartenenza
Bper Banca ha realizzato una speciale carta prepagata brandizzata “I care Appennino” i cui proventi dell’attivazione – salvo le spese tecniche di sua realizzazione – saranno destinati al sostegno del progetto “La Scuola nel Parco e nella Riserva di Biosfera”. […]
Innamorarsi nel Mab: la storia di Davide e Francesca
Rifugio Isera: l’esperienza vincente di due giovani nell’Appennino. Accade a Corfino (Lucca)
“I care Appennino”, un brand di affetto
È concesso a soggetti che realizzano progetti il cui scopo è prendersi cura del territorio, della biodiversità e delle comunità. Ecco a chi è stato sin qui conferito. Luca Ferri (comunità Slow Food): “A un anno di distanza lo usiamo regolarmente”
Appennino e terremoti: cosa si può fare
Rischio sismico, serve una nuova cultura. Per questo si è costituita in Lunigiana l’associazione Obiettivo Casa. L’intervista a Emilio Bertolini: “Grandi vantaggi con l’ecobonus”
Cooperare con gli altri per essere vivi e attivi tutti
Scuola di Cooperative di Comunità: un appuntamento annuale che cerca di bissare i best case di Valle dei Cavalieri e i Briganti del Cerreto. Giovanni Teneggi lo racconta per l’Italia. Ma i relatori sono tanti. L’obiettivo? È scritto in un singolare algoritmo. Così sono nate in Italia altre esperienze
Portare nel mondo la qualità della cucina tradizionale. Con un concorso
Upvivium – Biosfera Gastronomica a Km0 è l’evoluzione del concorso “Menù a Km0”, realizzato dal Parco nazionale sin dal 2008, che ha avuto grande seguito fra ristoratori e produttori d’Appennino arrivando a coinvolgere più di cento imprese. Il territorio […]
Apenninus con gli studenti: un ponte col mondo
Traduzioni in inglese grazie alle scuole. Sono già disponibili su www.redacon.it e per il futuro non si esclude di arrivare ad altre lingue. L’appello alle scuole
Cerreto Laghi nel 2030
Uno studio avveniristico del Politecnico di Milano: tra cambiamento climatico e nuova domanda turistica. Il sindaco Antonio Manari: “Accrescere l’attrattività”. Subito una ciclopedonale fino al passo
Cosa è l’Action plan. Una banca progetti con al centro la crescita delle risorse umane dell’Appennino
L’Action plan (piano di azione) è un atto richiesto da Unesco ad ogni Riserva di Biosfera. Persegue obiettivi di sviluppo sostenibile, sia quelli specifici -nel nostro caso dell’Appennino tosco emiliano – sia quelli generali indicati dalla comunità internazionale (17 Sustainable […]
Dall’Unità d’Italia al Mab, passando per Province e Parchi. Storia politica
Tra il mare e la via Emilia: l’Appennino tra radici e futuro. Nel dopoguerra doveva nascere la regione Emiliano Lunense
La nostra Amazzonia: nasce il Centro Uomini e Foreste
Opererà sul fronte della gestione forestale sostenibile. Willy Reggioni: “Ragioniamo in termini di adattamento ai cambiamenti climatici”. Tra gli obiettivi l’aumento di specie nelle nostre foreste
Cervi: “La Pietra ispiri la custodia del Creato”
Spiega l’architetto Cervi: “L’ex Eremo è simbolo della montagna reggiana ed è ora affidato al Parco. La prima idea origina da un confronto con Padre Giacomo. Occorreva intervenire dopo il ritiro dei Benedettini”
Bismantova: nuova vita per l’Eremo antico
Collaborazione tra enti civili e religiosi. Nasce un progetto per il recupero culturale e spirituale di un luogo del cuore per migliaia di persone
La Riserva dell’Orecchiella si rinnova come porta del Parco nazionale
Impegnativo accordo tra Carabinieri Forestali e l’ente parco. Ripresi i lavori di manutenzione e miglioramento degli habitat, riaperto il Centro visitatori. Il plauso dei sindaci e di Stefano Lera dell’Associazione 1603
Parco Letterario Bertolucci
Un parco ‘diffuso’ sul territorio in cui promuovere il patrimonio storico e culturale. Riani: “Parti di territori caratterizzati da diverse combinazioni di elementi naturali e umani che illustrano l’evoluzione delle comunità locali attraverso la letteratura
Dolce e Farina… di castagne
Un contest con esperti valuta le migliori farine di castagna prodotte con metodo tradizionale. Stefano e Tania Bertolini hanno ideato il “cantuccio” da assaporare col vino. Erika Farina: “C’è ancora chi tiene acceso un fuoco per 40 giorni, perché…”
Quindici studenti dal nord Italia per gustare la Lunigiana
A scuola di turismo responsabile e sostenibile. Pierangelo Caponi di Sigeric: “Si è creato un grande gruppo di lavoro e ci sarà una seconda edizione”
Life agriCOlture, cambia il clima, cambia l’agricoltura
La buona notizia: grazie a un progetto di ricerca finanziato dalla Ue le imprese agricole diventano ‘angeli custodi’ del territorio, infatti, vedono riconosciuto un ruolo attivo nella difesa dell’Appennino dai mutamenti climatici e dallo spopolamento. Scopriamo come
Cos’è il programma Mab
Il Programma “L’uomo e la Biosfera” (Man and the Biosphere – Mab), è un programma scientifico intergovernativo avviato dall’Unesco nel 1971 per promuovere un rapporto equilibrato tra esseri umani e ambiente, attraverso la tutela della biodiversità e il sostegno a buone pratiche di sviluppo sostenibile
Quando i bambini studiano le cortecce
La Scuola nel Parco, l’istruzione come fondamento per il futuro della Mab. Così i più piccoli imparano attraverso la creatività della scoperta scientifica. Prima ancora, i docenti si formano e confrontano.
Appennino: un luogo da amare e innamorarsi
Partiamo da dove ci eravamo lasciati. Se voi lettori lo vorrete, ci saremo. Eccoci di nuovo qui. Per raccontare, con una lente
diversa, le piccole grandi cose che fanno della Riserva della Biosfera dell’Appennino tosco emiliano un luogo di eccellenze
70 Progetti per la Riserva Mab Unesco dell’Appennino tosco emiliano
La Riserva di Biosfera dell’Appennino “è un operare concreto perché educazione, scienza e cultura, siano al servizio del territorio. E dello sviluppo sostenibile”. A Parma il 19 la quarta assemblea annuale. L’elenco dei progetti dell’Action plan. Il caso concreto di Carpineti e quello del Life Agricolture