- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
Resta in montagna la gestione dell’acqua
Domani i toanesi troveranno sotto l’albero di Natale una bella notizia. “L’acquedotto comunale, che abbiamo difeso fino all’ultima goccia – annuncia il sindaco Vincenzo Volpi – continuerà ad esistere”. “In questi mesi abbiamo sempre confermato una totale e assoluta determinazione nel difendere la ‘nostra’ acqua pubblica, sia a Reggio che a Bologna e soprattutto a Roma, salvaguardando l’autonomia di un servizio che esprime un’eccellenza per la comunità toanese e la montagna reggiana”
Acqua pubblica anche a Castelnovo ne’ Monti
Scrive Massimiliano Genitoni, portavoce in comune del M5S
“L’acqua torna pubblica: entro fine anno il nuovo gestore”
Il consiglio locale si è riunito ieri mattina in Provincia. Scanditi i tempi per “due diligence” e piano industriale. Tutino: “Entro fine anno il progetto sarà portato a termine”
“Reggio Emilia per l’acqua pubblica”
“Si possono dire a fare cose di sinistra. Si può dare ascolto alla voce dei cittadini. A Reggio Emilia una pagina di buona politica. Il confronto sul merito e non il posizionamento ideologico oggi permettono alla nostra città di essere esempio per molte altre”. Il parere di Sinistra ecologia e libertà
Acqua e democrazia
Nel Consiglio comunale di Castelnovo ne’ Monti dell’altra sera l’ordine del giorno che aveva per tema l’acqua pubblica, presentato da Luigi Bizzarri, è stato motivo di acceso dibattito e ha provocato crepe nella maggioranza: tre i consiglieri che hanno votato con la minoranza o si sono astenuti. Non è stato sufficiente, questo, a farlo approvare, ma tutti alla fine hanno convenuto sull’importanza e l’urgenza delle problematiche sollevate. La discussione e il documento approvato