- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
Dal primo gennaio vietato allevare e uccidere animali da pelliccia
In Italia sono ancora cinque gli allevamenti in funzione fra Lombardia, Emilia Romagna e Abruzzo, mentre in Appennino l’ultimo è stato chiuso vent’anni fa. Si tratta dell’Alaska Fur di Bronzoni Marino a Ramiseto, un allevamento di visoni ripetutamente attaccato dalle associazioni animaliste. Ora tutto ciò che rimane sono capannoni in eternit dismessi da tempo
La fattoria che salva razze bovine dall’estinzione
A Vezzano, i coniugi Stefano e Charlotte allevano diverse razze autoctone italiane, oltre a gestire un circolo ippico. “Tutti i nostri animali pascolano in libertà”
Nel 2015 hanno chiuso circa 100 stalle solo in Emilia-Romagna, oltre il 60% in montagna
Nel 2015 hanno chiuso circa 100 stalle solo in Emilia-Romagna, oltre il 60% delle quali si trovava in montagna, con effetti irreversibili sull’occupazione, sull’economia, sull’ambiente e sulla qualità dei prodotti. È quanto ribadisce Coldiretti Reggio Emilia con lo scoppio della […]
“L’allevamento regge la montagna e affronta la crisi del mercato europeo”
Domani, martedì 6 ottobre, dalle ore 10, al Parco Tegge di Felina è in programma un nuovo appuntamento di confronto e riflessione sull’economia agroalimentare del territorio appenninico, legato al programma delle iniziative collegate alla Fiera di S. Michele. “L’allevamento regge […]
Documento sul lupo inviato al Ministero dell’ambiente, alla Regione, alla Provincia e al Parco nazionale
Marconi: “Esso si rifà alla normativa vigente, che sul lupo è oggettivamente di massima tutela, ma sottolinea anche con chiarezza la volontà di dare supporto agli allevatori locali”