- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
Baiso celebra il 4 novembre
Il 4 novembre 1921 presso il cimitero di Baiso veniva deposta la lapide in memoria del milite ignoto ed oggi, in occasione di questo importante centenario, l’amministrazione comunale, unitamente agli alpini di Baiso e quelli del gruppo di Debbia e […]
Il coro degli Alpini a Pratizzano
Riceviamo e pubblichiamo Le note dei canti degli alpini riempiranno la splendida piana antistante il rifugio Pratizzano, in comune di Ventasso (RE), sabato 24 luglio a partire dalle ore 18. In caso di maltempo l’evento sarà cancellato. Protagonista dell’esibizione il […]
Castelnovo ne’ Monti, il sindaco Bini: “Grazie a tutti coloro che hanno collaborato agli eventi di questo weekend”
E’ stato un fine settimana all’insegna del successo quello appena trascorso a Castelnovo e in particolare alla Pietra di Bismantova, protagonisti di una serie di eventi straordinari. L’inaugurazione studi del Centro del Parco nazionale Laudato Sì nei locali dell’Eremo, l’Agorà […]
Gli Alpini e le Aquile dell’Appennino ricordano l’Amico e Capitano Alpino Remo Brigati
Domenica 20 Settembre gli Alpini dell’ANA di Reggio Emilia, delle Alpi Apuane e le Aquile dell’Appennino sono andati sul Monte Ventasso per ricordare l’Amico, Capitano Alpino e convinto Alpinista Remo Brigati, sostenitore del CAI Bismantova di Castelnuovo Ne’ Monti, che […]
Cavola in lutto, è andato avanti il grande cuore di “papà” Paride
Nel 1971 si prese carico dei 10 figli di sorella e cognato, deceduti nello stesso anno. Fu uno dei tre toanesi chiamati per il Conflitto di Suez. Alpino infaticabile, fondatore della sezione locale, ha speso la vita per gli altri
Le Aquile dell’Appennino festeggiano la nuova gestione del Rifugio Cesare Battisti
Domenica 23 Agosto le Aquile dell’Appennino, un gruppo di amici amanti delle montagne, attivi con varie iniziative di differenti difficoltà, sia sul versante tosco-ligure che emiliano, al termine di una bella camminata iniziata dalla Case di Civago, fino al Monte […]
La bandiera Italiana sventola sul Gendarme della Nuda grazie agli Alpini
Sabato 25 luglio, cinque penne nere guidate da Gabriele Morini, alpino paracadutista istruttore, assieme a Luca Fioroni e Stefano Gregori della sezione di Reggio Emilia e Mario Piccini e Pier Giorgio Belloni della Sezione Alpi Apuane sono salite sul “Gendarme […]
Beleo, luogo della memoria: una giornata per ricordare i tanti Alpini Reggiani che non sono tornati. Fotogallery
“Luogo di pace e silenzio, da oltre cinquant’anni legato alla storia e al fare delle penne nere, un percorso fra gli alberi per ricordare tutti gli alpini della provincia di Reggio Emilia che non sono tornati e tramite loro i […]
A Sologno nel giorno di sagra si onorano gli Alpini nel ricordo di don Crotti e Walter Zafferri
Si è svolta domenica 1 settembre la tradizionale sagra della Madonna della Cintura a Sologno, Madonna che, come spiega don Fernando Imovilli durante la celebrazione, viene ricordata per due motivi: il primo per essere apparsa a Santa Monica in risposta […]
Adunata Alpini Milano. Il racconto per immagini al seguito della delegazione di Reggio Emilia
Milano invasa dagli Alpini. Sono oltre 500mila le penne nere, insieme ad amici e familiari, che sono arrivate nel capoluogo lombardo per l’Adunata del Centenario. Un’invasione pacifica accolta con entusiasmo e simpatia dai milanesi. Per un intero fine settimana, la città […]
Festa tesseramento Alpini 2019 / Gruppi di Castelnovo ne’ Monti, Felina, Villaberza
La fotogallery con alcune foto di Marisa della festa di tesseramento Alpini dei gruppi di Castelnovo ne’ Monti, Felina e Villaberza al Parco Tegge di Felina.
Questa notte è “andato avanti” l’Alpino reduce di Russia Andrea Romei di Cervarezza di Busana
Nato il 25 settembre 1922, era uno degli ultimi reduci di Russia della nostra montagna
Mons. Fasani con gli Alpini stamattina a Beleo a 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale. Per non dimenticare e non ripetere
Si celebra il centenario della conclusione vittoriosa della prima guerra mondiale
A Sologno si celebra la Madonna della Cintura in ricordo di Bonini, Don Crotti e Rapaggi
Si è tenuta il 2 settembre la Festa della Madonna della Cintura, a Sologno. Molto cara e sentita, questa festività da qualche anno ha invitato gli Alpini, che presenziano sempre volentieri. Un momento di incontro, in ricordo di coloro che […]
Festa degli Alpini a Paullo
Si è svolta a Paullo di Casina l’annuale Festa del locale Gruppo Alpini e degli amici. Dopo il prologo con la cena e l’intrattenimento danzante di sabato sera 7 luglio 2018, presso i locali della sede alla Baita “Osoppo”, il […]
Fine settimana di storia e memoria con gli alpini a Casina e Beleo
Doppio appuntamento della memoria dei caduti di tutte le guerre e in particolare degli alpini sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre a Casina. L’Associazione Nazionale Alpini oltre la tradizionale cerimonia della prima domenica d’ottobre presso il Memoriale di Beleo […]
A Sologno è sagra con gli alpini
Si è svolta il 3 settembre la sagra della Madonna della Cintura a Sologno e, come lo scorso anno, l’occasione è buona per festeggiare assieme agli Alpini. Suonano a festa le campane della Chiesa di San Martino Vescovo in questo […]
Ca’ Marastoni, dove batte il cuore delle Fiamme Verdi
Si è svolta ieri, domenica 2 aprile, la cerimonia per il 72° anniversario della battaglia di Ca’ Marastoni, presso il sacrario delle Fiamme Verdi, con commemorazione a cura del Comune di Toano in collaborazione con Alpi-Apc, Anpi e Istoreco
Beleo. Per chi suona la campana. Per che cosa
Dalla memoria un messaggio per i nostri giorni. Lo riprendiamo dal discorso dell’ex sindaco di Casina, Gianfranco Rinaldi, che ha aperto la cerimonia inaugurale della campana che arricchisce un monumento unico nel suo genere
Oratorio di Beleo, rintocchi di pace in ricordo di tutti gli Alpini
Domenica 2 ottobre p.v., presso l’Oratorio di Beleo, in occasione dell’annuale celebrazione della S. Messa degli Alpini, verrà inaugurata la campana votiva in onore e ricordo degli Alpini reggiani che sono andati avanti… Caduti nella prima e seconda guerra mondiale
Come un tempo: è… tempo di sagra. Accade a Sologno
Con gli Alpini, cronaca e foto di una giornata diversa
“Ancora una volta sulla breccia!”
E’ un alpino che “monta la guardia” all’ingresso di piazza Peretti. Scopriamo perchè
Ora Pasquale ritrova per sempre gli amici lasciati in Russia
Si è spento l’alpino Corti, che dopo molto ostracismo aveva deciso di raccontare, partendo da Casina, l’epopea degli alpini in Russia. L’ultima sua mostra a Valestra. Il ricordo dell’ultima canzone nell’incontro col Coro Vocilassù. Fotogallery “L’ultimo saluto degli Alpini a Pasquale Corti”
L’ultimo toanese reduce della campagna di Russia si è arreso. A 95 anni ci lascia l’Alpino Natale Costi
Nel 1940 combatte prima sul fronte francese, poi inizia la campagna di Grecia. Dal luglio 1942, con la Divisione Alpina Tridentina parte per la Russia, dove rimarrà fino alla ritirata del dicembre ’42 – gennaio ’43
“I miei alpini li voglio qui”, come nella canzone muore così Emilio Schenetti
Addio al capo delle penne nere reggiane. Era vegliato dai suoi alpini in ospedale a Sassuolo. Martedì i funerali a San Cassiano
Adunata alpini: “Rammarico, rincrescimento, delusione”
Passata la festa in quel di Valestra nello scorso fine settimana, tre alpini tornano sulla vicenda Schenetti: “I sacri Valori ed Ideali insiti nella storia e nel dna degli alpini crediamo imporrebbero una condotta adamantina, un modo cristallino di gestire e soprattutto interpretare ruoli dirigenziali; purtroppo, con profondo dolore ed altrettanta amarezza, non ci pare di intravvedere nulla di tutto ciò”. E sulla lotteria per la “solidarietà alpina”…
Alpini volanti a Valestra + estrazione
Raduno provinciale. Ecco anche i numeri vincenti della solidarietà alpina
Alpini, è qui la festa
Uno scatto spettacolare sul Monte Valestra, di Pietro Borghi. E’ iniziato il 57° raduno
Un grande tricolore calato sulla roccia del Monte Valestra
E’ il 57° raduno provinciale degli Alpini, previsto per il 21, 22 e 23 giugno, sabato e domenica prossimi, a Valestra di Carpineti. Un’iniziativa svolta dalla sezione locale, assieme all’Associazione nazionale alpini di Reggio Emilia, al Comune di Carpineti, alla Provincia di Reggio Emilia, alla Pro loco Monte Valestra e al Coro Vocilassù. Il programma. ANCHE IL LIBRETTO DELLA MANIFESTAZIONE