Tag: Appennino tosco-emiliano
Appello unitario delle Riserve Biosfera Unesco italiane per la Pace
Oggi 24 febbraio 2023 ricorre un anno dall’inizio della guerra in Ucraina.
Un anno fa, all’inizio del conflitto, le riserve italiane “Uomo e Biosfera dell’Unesco”,...
Il foliage più bello è nell’Appennino tosco-emiliano, lo certifica una foto...
Nonostante le temperature primaverili la natura fa il suo corso e anche l’Appennino si tinge di rosso, arancio, marrone e giallo. Uno spettacolo dalla...
Ecoforest: le foreste dell’Appennino come serbatoi di carbonio
Un progetto innovativo contro il cambiamento climatico che unisce per la prima volta il Parco nazionale e l'Università di Parma, con diversi attori locali del settore: tra cui I Briganti del Cerreto e i Consorzi Volontari Forestali Alpe di Succiso e quello dell’Alta Valle del Secchia
Ventasso, Mangia Trekking: documenti fotografici per scoprire la dorsale appenninica
Il fascino nascosto delle montagne immortalato negli scatti.
L’ultima attività organizzata dall'associazione Mangia Trekking si è svolta nell’area di Ventasso, sul monte La Nuda, con...
Territori Verdi: iniziative di alpinismo lento promosse dall’associazione Mangia Trekking
Il progetto "Territori Verdi" per valorizzare il territorio attraverso iniziative sportivo-culturali: promosso dall'associazione di alpinismo lento Mangia Trekking e con la collaborazione del Parco...
“Imperativo continuare a muoversi”, Mangia Trekking organizza ciaspolate in piccoli gruppi
Da quando muoversi faceva bene alla salute ad un periodo storico in cui per preservarla dobbiamo al contrario rimanere a casa. Sono molte le...
“Scrivere un bosco”, l’Appennino Tosco-Emiliano su La Repubblica
Tiziano Fratus poeta e scrittore ha dedicato un pezzo alla rivista Apenninus, la rivista della Riserva di biosfera dell'Appennino tosco-emiliano edita dalla nostra Novanta...
Il nostro Appennino protagonista della foto vincitrice del concorso “Cacciatori di...
Una bella fotografia dall’Appennino tosco emiliano, al confine tra Sassalbo ed il Comune di Ventasso, scattata puntando verso la Lunigiana ed il Golfo di...
Mangia Trekking, monitoraggio dei sentieri nell’Appennino Tosco-Emiliano
Prosegue l’opera di promozione dei territori attraverso l’alpinismo lento dell’associazione Mangia Trekking, in collaborazione con gli Enti Parco e diversi Comuni. Oltre ai benefici...
Approvata l’adesione di Reggio Emilia alla Mab, Riserva di Biosfera Appennino...
L’ingresso di Reggio Emilia al Mab Unesco è infatti un’occasione per rinsaldare il rapporto con l’Appennino. Occorre infatti lavorare insieme per incrementare il turismo paesaggistico e culturale di tutto il territorio, città e montagna oltre che per intraprendere una strada verso scelte più sostenibili
Più grande di una regione: la Riserva di Biosfera Appennino si...
“In questi giorni abbiamo presentato al Ministero dell’Ambiente il dossier per una nuova MaB dell’Appennino, dalla Via Emilia al Mar Tirreno”, spiega Fausto Giovanelli, coordinatore della Riserva di Biosfera. I diversi Consigli Comunali interessati stanno deliberando e ufficializzando le adesioni: tra questi Baiso, Viano, Quattro Castella, Ventasso, Toano, Serramazoni, Luni, Langhirano
Mangia Trekking e alpinismo lento, dove l’Appennino incontra le Alpi Apuane
La fase 3 del Coronavirus avviene in un’ estate ricca di proposte, dove l’associazione Mangia Trekking, impegnata nel progetto dei cammini tra i Parchi...