- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
In occasione della Giornata mondiale del disegno il Melograno propone l’iniziativa “Il mio castello è così”
Il 27 aprile ricorre la Giornata mondiale del disegno ideata negli anni a Londra dal Consiglio internazionale delle associazioni di disegno grafico e della Organizzazione delle Nazioni Unite. Si tratta di un evento che a livello mondiale è individuato […]
Nei castelli reggiani per lavorare
Esaurito in poche ore l’appello social dell’associazione “Il Melograno” lavorare soprattutto il sabato e la domenica nei manieri del territorio. Il successo di una associazione nata solo nel 2015 e che ora gestisce i castelli di Carpineti, Bianello e Sarzano
Castello di Carpineti: sulle tracce del Convegno del 1092
L’edizione del 2020 della rievocazione dei fatti che nel 1092 fecero di Carpineti e del suo Castello protagonisti indiscussi della storia risente come è ovvio del Covid e delle disposizioni vigenti. Norme queste che impongono parametri da osservare tali per […]
“I lunghi giorni” di Ivana Cavalletti al Castello di Carpineti
Sabato 22 agosto, alle 16, ospite del Gruppo Storico Il Melograno, Ivana Cavalletti presenta presso il Castello di Carpineti il libro edito da Abao Aqu I lunghi giorni. A moderare l’incontro e a illustrare il percorso di scrittura, da appunti […]
Silvio D’Arzo in terre matildiche 75 anni dopo
Rivivono nella biografia di Carlo Pellacani la vita e l’opera di Ezio Comparoni “Il figlio di Linda” presentato dall’autore al Castello di Carpineti, domenica 16 agosto C’è una foto, che ha tutta la spensieratezza di una di quelle giornate che ognuno di […]
Il Castello di Carpineti a pieno regime sabato 15 e domenica 16 agosto 2020
Dopo il successo delle aperture festive delle ultime settimane l’associazione Gruppo Storico Folkloristico Il Melograno decide di ampliare l’orario di apertura dei festivi del 15 e 16 agosto. Sabato e domenica prossima, infatti, il Castello di Carpineti sarà visitabile in […]
Bianello. A tu per tu col…. Conte Bagicalupo!
Giovedì 6 agosto visita serale dedicata alla conoscenza con l’ultimo signore del Bianello Dopo il successo della prima serata, continuano al Castello di Bianello, le visite guidate di “Storia e Storie”. Giovedì sera, insieme a Pamela Lorenzani, si farà la […]
Metti una sera al Bianello tra… Storia e Storie
Iniziano giovedì 30 luglio le visite guidate serali dedicate a personaggi e leggende che hanno fatto la storia del castello nel corso dei secoli. Imprese di guerra e di pace, fantasmi, leggende, amori segreti e tormentati, animali rari e affascinanti. […]
Boom di visitatori, il Bianello apre anche al sabato
Dopo il successo di domenica scorsa e del 2 giugno, raddoppiano le visite guidate Vista la grandissima affluenza di pubblico e le numerose richieste di prenotazioni per le visite guidate pervenute nei primi giorni di riapertura, da questo fine settimana […]
Castello di Carpineti e Chiesa di Giandeto. Foto Andrea Frassinetti
Castello di Carpineti e Chiesa di Giandeto. Foto Andrea Frassinetti
Cusna e Castello di Carpineti. Foto di Andrea Frassinetti
Cusna e Castello di Carpineti. Foto di Andrea Frassinetti
“I Castelli delle Donne”, un nuovo percorso turistico
Un nuovo percorso turistico che lega 7 donne a 9 castelli tra la pianura e l’Appennino di Reggio Emilia e Parma
Uno su mille ce la fa, anzi due. E sono donne
Due giovani architetti, Federica Rabotti di Casina e Carlotta Lachi di Parma, sono state premiate ieri a Milano per la tesi di laurea sulla “conoscenza e valorizzazione dell’apparato difensivo matildico” con particolare riferimento alle torri di guardia di Gova e Gavardo. Laurea, esame di stato, lavoro o esperienza all’estero nello stesso anno