- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
Non piove da tre mesi: preoccupazione per il periodo estivo
Oggi primo giorno di primavera. In Appennino le temperature sono al di sotto della media stagionale con minime di meno 2 gradi e massime di 10. Ancora niente pioggia
Giorni della merla: temperature sopra la media. “Preparate la giubba”
Il 29, 30 e 31 gennaio sono considerati i giorni più freddi dell’anno. Ma su questo primo mese del 2022 splende il sole in Appennino: previsto bel tempo sia oggi che domani. Temperature ben al di sopra della media stagionale, […]
E dopo il caldo, per la Befana torna la neve
Dopo il caldo primaverile degli scorsi giorni, con massime fino ai 17° che hanno costretto le stazioni sciistiche dell’Appennino a chiudere le piste, ora sembra tornare il freddo. Tra oggi e domani le temperature torneranno a calare con pioggia e […]
Chiude anche il Rifugio Bargetana, “L’appuntamento alla stagione estiva”
Volevano riaprire per le feste, ma il maltempo e l’aumento dei contagi li hanno spinti a chiudere per il secondo anno consecutivo. “Notevole impegno per riaprire solo pochi giorni”
Al via in Appennino il progetto Ecoforest per una gestione più responsabile delle foreste
L’idea: i boschi possono stoccare carbonio dall’atmosfera e dare un contributo. Quindi possono inserirsi nel mercato della contabilizzazione (certificazioni volontarie) e dello scambio di quote di carbonio secondo i principi del protocollo di Kyoto
Il direttore di ReggioEmiliaMeteo Andrea Bertolini ospite alla Museumweek dei Musei Civici di Reggio Emilia
Il video del confronto sul tema “Togetherness – Il sapere scientifico che prevede e previene”. Meteorologia e corretta informazione, il cambiamento climatico in atto e cosa lo differenzia da quelli del passato, gli eventi estremi che aumentano e quelli che non lo fanno, il ruolo dei Musei Civici per contribuire alla divulgazione ed educazione ad un approccio scientifico.
Legambiente Appennino Reggiano: emergenza climatica, chi vuole il cambiamento?
Riceviamo e pubblichiamo — “Chi vuole il cambiamento?” Tutti alzano la mano. “Chi vuole cambiare?” Nessuno alza la mano. È quanto rappresentava un po’ di tempo fa una simpatica vignetta, ironica ma non troppo, divenuta presto virale sui principali social […]
Il maggio dei record, neve e pioggia come non si vedevano da oltre un secolo
Per un precedente, a Reggio Emilia bisogna risalire fino al 1880. I dati e le cause.
Ambiente e clima: una riflessione sulle responsabilità generazionali
Riceviamo e pubblichiamo. —– Ambiente e clima: una riflessione sulle responsabilità generazionali Il 15 marzo i nostri giovani sono “scesi in piazza” per il clima e l’ambiente, una mobilitazione che da quanto si legge sembra destinata a non interrompersi, pur […]
Il clima è impazzito?
Guardo la natura che amo dal finestrino della mia auto e percepisco qualcosa che non va: foglie troppo secche, nuvole di primavera in pieno inverno, piogge torrenziali e al tempo stesso fiumi senz’acqua. Non so bene se quello che sento […]
Brrr che brividi: questa pazza pazza estate. E quelle strade invase dall’acqua a Vetto
Intervista al direttore Andrea Bertolini sull’andamento della stagione: “innegabile il cambiamento climatico in atti”. Da inizio giugno a oggi 21 temporali significativi. Impressionante il video del temporale di luglio a Vetto. E sul Cusna la neve ha resistito sino a pochi giorni fa
Quale futuro per i contadini e per il (bel) Paese?
Una nota di Enrico Bussi a margine del convegno di sabato 5 dicembre a Gattatico presso l’Istituto Cervi
I cambiamenti climatici modificano i tempi dell’agricoltura
“In vent’anni ci sono stati cambiamenti significativi nell’anticipazione delle raccolte. In particolare nella stagione estiva, rispetto al trentennio 1960-1990, i cicli vegetativi si sono anticipati mediamente di 5-10 giorni al nord e di 7-12 giorni al centro-sud, con punte in Sicilia di 15-20 giorni”
Si spezza il Vortice Polare, dinamiche e possibili conseguenze
A distanza di due anni esatti dal grande evento stratosferico del gennaio 2013
Si scende ancora: – 8°C
Il record del freddo a Cerreto e nelle vallate. I consigli del Ministero della Salute contro il freddo. Ma anche per gli animali. Lo sbalzo termico è stato di oltre 20°C!