- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
Emilia Centrale, sono oltre 200 le richieste dell’agricoltura per l’avvio della stagione irrigua
Sono già 200 le domande pervenute al Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale nei primissimi giorni d’avvio della stagione irrigua: un numero che, se paragonato alle complessive 20 mila richieste che l’ente consortile soddisfa annualmente, appare piuttosto basso. Eppure, non era […]
Toano, territorio più sicuro grazie agli interventi condotti dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
Nell’ultimo anno nel comune di Toano sono stati avviati una serie di cantieri, alcuni attraverso fondi Europei su bandi regionali del Piano di sviluppo rurale, altri con risorse di Protezione civile e del Consorzio di Bonifica. Molteplici azioni che avevano […]
Emilia Centrale, il Consorzio è virtuoso grazie ad un evidente calo di emissioni di CO2 in atmosfera: -50% rispetto al 2017
L’attenzione doverosa e crescente ai livelli di emissioni di anidride carbonica prodotta nello svolgimento delle proprie funzioni e rilasciate in atmosfera sono state al centro di un approfondito focus di studio che il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale ha realizzato utilizzando il […]
Tizzano, battute finali per l’intervento sulla frana di Capriglio
Uno smottamento di dimensioni imponenti riattivatosi nel 2013 e che l’allora Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Franco Gabrielli, non esitò a definire come “la frana più grande d’ Europa”, con una superficie di oltre 100 mila ettari. Ma ora, […]
Gattatico, grazie all’Emilia Centrale una nuova condotta servirà un’area agricola di oltre 400 ettari
Proseguono a pieno regime i lavori per la ricostruzione di un tratto della condotta Forzata Cicalini, all’interno del territorio del Comune di Gattatico. L’ intervento, avviato dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, dall’ importo complessivo pari a 140 mila euro, […]
Ventasso, Emilia Centrale al lavoro per la manutenzione delle strade pubbliche
Un intervento da 60 mila euro sulla Cervarezza-Talada in municipalità di Busana per il mantenimento della sicurezza sulla carreggiata. Tre le azioni messe in campo dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale per prevenire l’avvento di criticità idrologiche: il miglioramento della […]
Maltempo, monitoraggio dei flussi e interventi mirati per contenere le esondazioni
Messo in salvo a tempo di record il cantiere alla Traversa di Castellarano prima dei tre picchi di piena del fiume Secchia. Il Consorzio è intervenuto anche in montagna, in particolare a Castelnovo ne’ Monti, sul Rio Merlo e nel […]
Possibile costruzione di un invaso sul torrente Enza, Legambiente chiede chiarimenti: “Sul fabbisogno idrico serve massima chiarezza”
Lo scorso martedì 22 settembre il consiglio d’amministrazione del Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale ha approvato a maggioranza (quattro i voti contrari e un astenuto) le “determinazioni in merito alla presentazione di una domanda di finanziamento relativa alla progettazione di […]
Comune di Vetto: sistemazione delle strade di Bonifica Rosigneto – Vogilato e Spigone – Pineto
Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale interviene a protezione del traffico veicolare lungo la strada di bonifica Rosigneto-Vogilato con un miglioramento dell’opera di sostegno della scarpata stradale a ridosso dell’abitato di Vogilato. L’intervento, ormai alle fasi conclusive, è stato finanziato […]
Sicurezza: il Consorzio di Bonifica al lavoro sulla strada Sologno-Lavello
La Bonifica dell’Emilia Centrale è attualmente operativa nel Comune di Villa Minozzo (RE) lungo il collegamento stradale che dall’abitato di Sologno conduce al passo del Monte Cisa. L’intervento è concentrato lungo il primo chilometro di strada, dove la forte […]
Enza, tutti d’accordo sul piano anticrisi idrica
Eccolo dunque, nero su bianco, il futuro idrico, ma non solo, della Val d’Enza
Quelli che dicono basta: “Enza: erogato 1/3 dell’acqua, ora le risposte”
I consorzi irrigui chiedono risposte e presentano i dati di quanto successo quest’anno. Ecco cosa accade quando piove poco: a rischio un intero sistema, tra cui il Parmigiano Reggiano dei prati stabili e quello delle vacche rosse. La replica della Bonifica: chiusura della Derivazione di Cerezzola dipende da Arpae. E su Secchia potrebbero esaurirsi le scorte da Ferragosto
“Bonifica, chi paga le elezioni annullate?”
Il tavolo Hemingway preannucia la nascita della lista “Equità e efficienza”
Nel paesaggio del Tresinaro la Montagna è incantata
L’ottavo evento di Montagna InCantata, il festival disseminato di rigenerazione territoriale, promosso dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, si svolgerà a Carpineti
Le fontane ribelli di Ligonchio
Il sesto evento di Montagna InCantata, il festival disseminato di rigenerazione territoriale, promosso dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, si svolgerà fra Montecagno, Casalino e Ligonchio
A Valbona con Montagna InCantata per ripartire
Il quinto evento di Montagna InCantata, il festival disseminato di rigenerazione territoriale, promosso dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, si svolgerà fra esplorazioni camminate, mungiture, meeting e degustazioni
Con uno speciale cordolo guida anche i non vedenti potranno salire in alta quota
Appuntamento a venerdì 24 luglio, alle 16,30, per l’inaugurazione del sentiero didattico inclusivo “A ciascuno il suo passo” a Civago
Centrali idroelettriche, eremi, pievi e geosplorazioni nella valle inCantata dell’Enza
Il quarto evento di Montagna InCantata, il festival disseminato di rigenerazione territoriale, promosso dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, si svolgerà nella valle dell’Enza, in provincia di Parma
Toccare il cielo. In Appennino e con le vacche rosse
Daniele Valcavi, 35 anni, ha scelto la montagna con la moglie Sara Schenetti, ostetrica. Ma lui alleva l’antica razza formentina a San Cassiano di Baiso. Il sindaco Corti: “Un motivo di orgoglio per noi”. Riscopre anche il pascolo e chiama le bovine per nome. L’architetto Filippi: “Controcorrente rispetto ai messaggi sulla produttività!”. I perchè di una scelta
Come fare agricoltura tra i calanchi e il rio delle viole
Il terzo evento di Montagna InCantata, il festival disseminato di rigenerazione territoriale, promosso dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, si svolgerà tra San Cassiano e San Romano di Baiso (Reggio Emilia)
La Valle del Tassobbio che rinasce grazie alla sinergia tra gli enti
Con un decalogo si definiscono gli interventi dai sentieri all’Università di valle, dai prodotti alla cooperativa. E si parte domenica 5 luglio a Cortogno di Casina con “Val Tassob-bio insieme naturalmente”. Per la prima volta escursionisti a piedi e appassionati di fuoristrada, cavalli, mountain-bike saranno messi a confronto e collaboreranno attivamente dimostrando che le diverse discipline sportive possono convivere a vantaggio della valorizzazione del territorio
Canyon, guadi, biodiversità: la Montagna è InCantata in Val Tassobbio
Il secondo evento del festival disseminato di rigenerazione territoriale, promosso dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, si svolgerà tra canyon e guadi lungo il rio Maillo il venerdì e tra Cortogno e Pianzo il sabato
Un nuovo modo di vivere in Appennino: è la proposta della “Montagna InCantata”
Da domenica 21 giugno parte il festival disseminato di rigenerazione territoriale “Le vie attraversano, i ponti legano”. Il calendario di tutti gli eventi che danno il proprio contributo a vivere un territorio unico come dimostra il prestigioso riconoscimento Mab–Unesco
Con la Bonifica rii regimati e preservata la viabilità di Valbona con l’ultimo pascolo d’Appennino
A Busana le opere hanno riguardato il Rio Rondino e la regimazione idraulica dei fossi presenti a valle dell’abitato di Cervarezza. A Collagna, il Rio Canalina ed il fiume Secchia a Cerreto Alpi, oltre alle strade di Cerreto Laghi e Valbona
Oltre 40 millimetri di pioggia caduti in poche ore. La Bonifica al lavoro anche sull’Enza
Innalzati il Secchia: a Ponte Alto nelle prime ore della mattina segnava quota oltre 7 metri, ed il Po che a Boretto, dopo il culmine di domenica (24,5 metri) è tornato a crescere per la piovosità del Nord Italia
Il passato rivive a Crovara. Scoperta la… salamandrina di Savi
Inaugurazione del museo e del “Sentiero dei gamberi” con convegno per apprezzare la storica Valle del Tassobbio e riflettere sulla promozione del turismo artistico e naturale del paesaggio inserito nei Sic
Arteumanze in fiera
Appuntamento per sabato 27 settembre, alle ore 18, presso il PalaLupo in Piazza Gramsci, a Castelnovo ne’ Monti, per assistere a diversi filmati e ammirare le opere degli artisti di Arteumanze 2014. Mentre alle 16 in piazza Peretti le letture di Simona Sentieri
Come in un film, il rabdomante, il pastore, gli anni del boom
“Un bèl saver a n’fu mai scrit”: in un video le tradizioni antiche riscoperte a Carpineti, con regia di Isabella Trovato. Gli studenti di Carpineti premiati da Bellacoopia. Ermanio Beretti. “Abbiamo riscoperto realtà ormai scomparse”
A Vetto la Montagna è inCantata: con una suggestiva escursione
Castello di Crovara, Rio Tassaro, Scalucchia, Mulino delle Piagne, Rupe di San Giorgio i protagonisti della giornata nell’ambito di “I borghi della Val d’Enza e il Rio Tassaro” del festival disseminato di rigenerazione territoriale promosso dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
Riecco i terrazzamenti di Vetto: due anni di lavoro e una nuova e antica veste
Sabato 28 giugno festa a Vetto: si presenta un lavoro durato due anni e dal costo di 200 mila euro. Recuperati i terrazzamenti che caratterizzano il capoluogo. Coinvolti anche i privati. Un progetto del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale. Il coinvolgimento del territorio. La soddisfazione di Fabio Ruffini, sindaco