- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
Sul Crinale record di neve nella prima parte dell’inverno
Nel crinale l’ultima volta che nevicò così tanto fu nel 2013, ma il mese l’accumulo venne registrato a fine febbraio. Al Rifugio Segheria sono caduti, da novembre, ben 6,10 metri di neve! Record anche per le piogge
Servono mascherine e camici per la Croce Verde di Villa
Arriva un appello per il territorio col quale la Croce Verde di Villa chiede sostegno per aumentare le disponibilità di mascherine e camici che si rendono necessari durante i servizi sanitari svolgono. Per continuare a far fronte ai servizi di […]
Manutenzione sentieri dell’Appennino: impegnati anche in luglio e agosto i volontari del Cai reggiano
Numerosi gli interventi sui sentieri, dalla collina al crinale, per sostituire la segnaletica deteriorata o vandalizzata: una attività particolarmente impegnativa anche per la grandissima presenza di escursionisti, in notevole aumento rispetto agli anni scorsi
Femminicidio sul Crinale. Una storia dimenticata del 1870
Questa è la foto scattata nei giorni scorsi da Magnani Luciano, componente del Gruppo di Cammino di Carpineti, durante una passeggiata sul sentiero CAI 621 nel tratto tra Monteorsaro e Peschiera Zamboni. L’incisione così recita: 1870 / PACE / DOMENICA […]
Ventasso, obiettivo 5 bambini già nati. Manari: “Lotta alla desertificazione”
Il piano straordinario, con poche risorse, del Comune di Ventasso contro lo spopolamento. Un confronto con i giovani per raccogliere idee. Dal 2020 risorse per chi attua smart working, rimborsi per i pendolari, un contributo ad ogni nato da spendere nei negozi del posto
Palanzano: un Comune senza scuola?
Reale il pericolo che un Comune di crinale – con 1150 abitanti – perda la scuola.. Anche se in tanti combattono per mantenere i servizi in montagna. Se le scuole chiuderanno alcuni studenti giungeranno a Ramiseto
“Una Fabbrica per il Crinale”
Intervista a 360° a Claudio Bucci. Fondamentale: arrestare l’emorragia del crinale con lavoro, viabilità e connessione internet. Parco valorizzate le eccellenze, ma sin qui mandati sterili. Ostetricia: dovremo chiedere conto in Regione. Comune di Ventasso: oltre i nomi verso i benefici della fusione