Home Tags Cultura

Tag: Cultura

1960 I passi erano sorrisi

0
I passi erano sorrisi veri e schietti, le parole calde ed avvolgenti, mai vuote, ed era in questo contesto di paese che cresceva bene...

Il progetto ‘Surprise’, da Canossa fino ad Albinea

0
Inaugura domenica 19 novembre 2023 il progetto Surprise, promosso dalle biblioteche di Albinea, Canossa e Quattro Castella (RE) e curato da Fulvio Chimento con...

Compagnia Monte Cusna: una poesia a ricordo di Giuliano Scabia

0
Ieri pomeriggio a Busana si è svolta la presentazione del libro di Giuliano Scabia "dialoghi segreti di paesi, visite e canti nell'Appennino Tosco Emiliano...

‘Peri-Merulo’ e Istituzione Nidi d’Infanzia: firmato un protocollo d’intesa

0
Il Conservatorio di Musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti ha sottoscritto un Protocollo d’intesa con l’Istituzione Scuola e Nidi d’Infanzia del Comune...

Una serata evento della Scuola di Musica ‘Bione Franchini’

0
Domenica 15 ottobre, dalle 19, presso il Parco Tegge di Felina si svolgerà una serata evento della Scuola di Musica "Bione Franchini" di Felina. Il...

“Non c’è un pianeta B” in scena al Teatro Bismantova

0
Correre e raccogliere rifiuti, su e giù per l’Italia, per sensibilizzare sul problema dell’abbandono dei rifiuti. È questa la missione di Keep Clean and Run,...

Scuola di Formazione Teologica dell’Appennino, ripartono gli incontri

0
Ripartono gli appuntamenti della Scuola di Formazione Teologica dell’Appennino Reggiano. Gli appuntamenti della Scuola di formazione teologica della diocesi di Reggio Emila si inseriscono nel...

Monasteri aperti: l’Abbazia di Marola torna a essere visitabile

0
Torna "Monasteri aperti", un'iniziativa della Regione Emilia Romagna in collaborazione con la Conferenza Episcopale e l'associazione dei Cammini, alla scoperta di molti luoghi sacri...

Il docu-film de Lassociazione: le bellezze dell’Appennino in mostra

0
E’ da poco disponibile il docu-film dell’ultimo album registrato da Lassociazione realizzato da Ilario Tebaldi. Si tratta un lavoro dal quale traspirano le migliori...

Associazione Luigi Valcavi, da lunedì via ai nuovi corsi

0
Dal 2 ottobre ripartono i corsi dell'Associazione Musicale Luigi Valcavi di Carpineti. Molte novità quest' anno che hanno come obiettivo quello di offrire possibilità...

I canti della tradizione dalla val d’Enza alla val Cedra, il...

0
Un convegno che pone al centro la divulgazione di un patrimonio di ricerca sul campo dei canti della tradizione orale dalla valle dell’Enza alla...

Tre appuntamenti dedicati ai libri per bambini da 0 a 10...

0
Tre appuntamenti dedicati ai libri per bambine e bambini 0/10 anni e rivolto a soli adulti nelle tre biblioteche comunali dell’Unione Colline Matildiche. Prenderà...

De Gasperi raccontato magistralmente da Castagnetti e Fontana

0
Ottimo successo di pubblico la presentazione del libro di Gino Fontana “De Gasperi e l’Europa unita”, tratto dalla tesi di laurea dello stesso dottor...

‘Alberi in Cammino’, domenica alla ‘Grande Quercia’ di Rondinara

0
Ha 300 anni e forse più, non si trova all’interno di un bosco, ma ai suoi margini, in una radura molto panoramica vicino ad...

Ecco ‘Vive la France!”, il cinema francese al Bismantova

0
Riprendono dal 14 settembre i film d’essai del giovedì sera al Cinema Teatro Bismantova di Castelnovo, e si riparte con una rassegna intitolata “Vive...

Alberi in cammino si ferma… alla ‘Quercia dei cento rami’

0
Ha 300 anni e forse più, non si trova all’interno di un bosco, ma ai suoi margini, in una radura molto panoramica vicino ad...

Sabato pomeriggio l’open day del ‘Peri-Merulo’

0
Sabato 9 settembre il Conservatorio di musica nella sede “Merulo” di Castelnovo Monti (Via Sozzi, 6) apre le porte per offrire a giovani e...

Conclusa a Casina la mostra dedicata a Monsignor Nando Barozzi

0
Aperta dal 5 Agosto 2023 negli ambienti espositivi della Biblioteca S. Bresciani - Casa della Cultura “Ada Gregori” di Casina, si è chiusa da...

‘Peri-Merulo’, iscrizioni aperte fino al 25 settembre

0
Proseguono sino al prossimo 25 settembre le iscrizioni alla sede montana del Conservatorio "Peri-Merulo", a Castelnovo ne' Monti, che da anni rappresenta un punto nevralgico...

I readings di Ferrari e Piccinini domani sera al parco Pineta

0
Ultimo appuntamento d’agosto al Parco pineta nell’ambito delle attività dell’Associazione culturale Effetto Notte. Sotto la coltre della bellissima area verde nel centro del paese, domani...

Giuliano Bagnoli e la sua ultima opera al Castello di Rossena

0
Venerdì 1 settembre, nella splendida cornice del matildico Castello di Rossena, alle 20,45, verrà presentato il recente libro di Giuliano Bagnoli Dònn e cavâj…pòrta...

Castelnovo ne’ Monti capitale del turismo sportivo e culturale

0
Tanto sport, ma non solo nei primi giorni di settembre a Castelnovo Monti. Il turismo sportivo si conferma asset importantissimo del territorio, ma in programma...

La Lanterna di Diogene è pronta a riprendere il viaggio

0
La Lanterna di Diogene è pronta a riprendere il suo viaggio. E’ stata ufficialmente presentata al Teatro Bismantova la VII edizione del ciclo di incontri...

Cultura e arte nei piccoli comuni: aperto bando “Ecosistemi Culturali”

0
In un contesto in cui la cultura e l'arte si rivelano strumenti fondamentali per il progresso sociale ed economico, la Fondazione Cassa Depositi e...

Alla scoperta di Bergogno con… le Galline Volanti

0
Una giornata con un appuntamento d’eccezione in una delle più belle borgate casinesi quella prevista domani, nell’ambito delle attività estive dell’Associazione culturale Effetto Notte.Un...

Le armonie del tango argentino con il trio ‘Tango Direction’

0
Giovedì 24 Agosto, alle 19,30 si terrà la serata conclusiva dei tre live organizzati con eccellenti musicisti, organizzati alla Pieve di San Vitale a...

Marco Montipò presenta il suo ultimo libro

0
Dopo la pausa di Ferragosto venerdì 25 agosto Marco Montipò presenta il suo libro Una presenza. I Cappuccini a Scandiano 1623-2023. Il volume rende omaggio...

“Bestiario selvatico”, incontro con Massimo Zamboni

0
Giovedì 24 Agosto alle 21, l’ associazione Villacultura vi invita a Minozzo all’incontro con Massimo Zamboni, autore e musicista, nell’insolita veste di etologo.Si intitola...

Storie e racconti della val Tassobbio domenica a Cortogno

0
Ancora un incontro a Cortogno, nel bel piazzale ombreggiato davanti alla chiesa, domenica 20 alle 18 nell’ambito della rassegna Martedì alla Cantoniera e fine...

Una piazza intitolata allo scultore Remo Belletti

0
Si è svolta nei giorni scorsi a Collagna, l’inaugurazione della piazza intitolata allo scultore collagnese Remo Belletti.Lo riporta l’edizione odierna del Resto del Carlino....