- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
Cambio di programma ai Martedì con Gusto alla Cantoniera. Anticipato al 25 “Il filo della memoria” con Ferrari, Bragazzi, Pignedoli
Cambio di programma ai Martedì con Gusto alla Cantoniera di Casina. Per sopraggiunti impegni di uno dei relatori viene scambiata la serata del 25 giugno con quella inizialmente prevista per il 2 luglio. Pertanto viene anticipato a martedì 25 giugno […]
“Pietre d’inciampo”: per ricordare nelle loro case i castelnovesi deportati e morti
Posa di piccoli monumenti creati per ricordare persone le vittime del nazifascismo. L’assessore Ferrari: “La deportazione aveva un carattere capillare. Il legame di tutte le nostre città con i campi nazisti di concentramento e di sterminio svela spesso una collaborazione da parte dei fascisti locali”. Un percorso di ricerca assieme alle scuole superiori “Cattaneo–Dall’Aglio” e “N. Mandela” e alla terza media dell’Istituto comprensivo
La vicenda del carabiniere Ferruccio Santi
Domani sera presentazione di una ricerca storica di Cleonice Pignedoli, al foyer del Teatro Bismantova di Castelnovo ne’ Monti, per un’iniziativa rientrante in quelle proposte per il “Giorno della memoria”
Francesco Zuccolani riceve la medaglia d’onore come “cittadino italiano deportato e internato nei lager nazisti”
Riconoscimento per la prigionia subita dopo l’8 settembre ’43
Libro in tedesco di autore tedesco sulla tragedia delle deportazioni a Kahla dal nostro Appennino
E’ arrivato in questi giorni, fresco di stampa, l’imponente studio di un giovane ricercatore tedesco, Marc Bartuschka, sui campi di lavoro di Kahla, le fabbriche della REIMAHG, in cui morirono migliaia di deportati italiani ed europei. In copertina anche il volto di Guido Ruffini, di Castelnovo ne’ Monti
La storia di Kahla e dei deportati reggiani in un libro e in un convegno nazionali
La ricerca condotta nella nostra montagna da Cleonice Pignedoli e Giovanna Caroli inserita in un progetto promosso dall’Aned e realizzato dal Dipartimento di Storia dell’Università di Torino