- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
Casina: una forma da record
Tagliata a Casina, per la presentazione della Fiera del Parmigiano Reggiano (la cui prossima edizione si terrà l’anno prossimo) la prima forma di Parmigiano Reggiano prodotta 15 anni fa dalla latteria del Parco. Sono intervenuti il sindaco Stefano Costi, il […]
Casina: al Palio del Parmigiano Reggiano vince Fornacione e al Taglio della forma la punta perfetta di Asta Febbio Cervarolo
Tutti i premiati. Le immagini di Alessandro Norman e Francesco Canovi
Fiera del Parmigiano da record a Casina con 33 caseifici. Presentata a Bologna
Da venerdì 2 a lunedì 5 agosto un intero comprensorio di caseifici sarà presente per fare assaggiare, vendere e raccontare il Parmigiano Reggiano di Montagna. Torna il Palio, ma anche un inedito concorso che elegge Lady and Gentleman Parmigiano Reggiano. E a Sarzano il manifesto sul paesaggio nell’anteprima
Casina: al via della 52° edizione della Fiera del Parmigiano Reggiano. Attese migliaia di persone al fresco d’Appennino
Il Parmigiano Reggiano è tra le eccellenze gastronomiche italiane più apprezzate nel mondo. E un terzo della sua produzione avviene nell’Appennino Emiliano dove, tra le province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna, sono impiegati oltre 1.100 allevatori che producono […]
Zampogne, agricoltori “nazionali”, Babbi Natale: così a Casina
A Casina si è celebrato il Natale in un modo nuovo. Con i Babbi di Natale (della locale Croce Rossa) da un lato, con gli agricoltori delle latterie di Migliara e Cortogno in municipio premiati per il recente concorso del […]
Fiera del Parmigiano Reggiano dei record: 24 caseifici dalle 4 province, 1200 porzioni di formadio
Tutte le latterie partecipanti. Il triangolare tra le nazionali ha visto in campo Francesconi (ex Juve e Napoli) ed è stato vinto dalla Nazionale del Reggiano
In campo… con la Nazionale del Parmigiano Reggiano. Selezioni aperte
la sfida a tre tra la Nazionale italiana del Parmigiano Reggiano, la Highlanders Grade e la Nazionale italiana amministratori locali per il sostegno alle missioni in Centrafrica e a una famiglia in difficoltà. Agli impianti sportivi di Casina in occasione della Fiera del Parmigiano Reggiano
Stasera la sfida tra nazionali. E domani il taglio del nastro della Fiera del Parmigiano Reggiano a Casina. Quella volta che il ministro…
Per un dramma a Mali, mancherà il borgomastro di Fritzlar a dare il calcio d’avvio. Presenti 50 tedeschi. Tutto il programma
Casina / “Il progetto Fiera non ha nessun colore politico”
“Quelli del Comitato Fiera ‘uscente'” tornano sulla conclusa 50^ edizione della Fiera del Parmigiano Reggiano: “Crediamo che su questa strada segnata sia necessario continuare a crescere fuori da ogni accento personalistico che presto diventa sterile polemica sul contributo e la presenza di questo e quello”
Tre generazioni. E la stalla è di vacche rosse
A Casina uno dei tre allevamenti in purezza dell’antica razza Reggiana. Con una nuova stalla ben inserita nell’ambiente di Giandeto. Elia, studente e allevatore: “Il lavoro in agricoltura rende autonomi”. Il nonno Walter vincitore di numerosi premi sempre all’insegna delle vacche dal manto colore del grano
Cortogno vince il Palio di Casina
La latteria di Casina si è aggiudicata la seconda edizione sbaragliando una concorrenza di nove latterie
Circa ottomila persone in quattro giorni
E inoltre 4mila kg di Parmigiano Reggiano (circa un centinaio di forme) venduto. Sono i grandi numeri della Fiera che oggi termina a Casina, “che ha saputo unire tradizione, futuro e la sfida di un territorio in una programmazione interessante e aperta a pubblici diversi”