- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
Valestra: paese dei casagai e del miglior formadio al mondo
Si prepara a festeggiare gli 860 anni dalla prima citazione del nostro tesoro culinario in una pergamena
Chicco Salimbeni dà voce al Parmigiano Reggiano
La nuova campagna spot – oltre 2.400 quelli messi in onda entro Natale – ha la voce dell’attore e regista di Castelnovo. Riconosciuti anche i 1.000 anni di vita del… formadio
Al Castello di Canossa si cuoce il formadìo. Per la prima volta
Cronaca e foto (di Davide Tassoni) di un fatto irripetibile: al Castello di Matilde va in scena “Fuoco al Mito”, perchè…
Omaggio a Matilde, con la caseificazione spettacolare del Formadìo
La cottura spettacolare a fuoco sabato 20 nel piazzale del Castello di Canossa. Rievoca la vicenda di Marola e del formadìo
Il sorriso di Papa Francesco sul formadìo bibbianese per i poveri
È successo oggi nell’udienza romana
Se in cattedra finisce il… formadìo
Per la classe 4^ A dell’IIS di Castelnovo ne’ Monti una lezione diversa. Dove si è partiti dalla storia del Parmigiano Reggiano per giungere alle opportunità offerte dal vivere nelle nostre terre
Gli antichi casagai di Valestra a nozze col Parmigiano Reggiano. Testimoni i bambini
Due giorni di festa venerdì 15 e sabato 16. Con anche la cottura a fuoco e l’orchestra dei Fadabì. Una ricetta antica… che piace
Il Parmigiano Reggiano fa il bis con due assessori
Due nomine ‘politiche’ per il formadìo montanaro. Sono i vicesindaci di Casina e Vetto, Silvano Domenichini e Aronne Ruffini. “Riconosciuto il valore del prodotto al territorio e alla presenza dell’uomo”