Home Tags Istoreco

Tag: Istoreco

Vezzano, “un nome, un volto, una storia”: ricorda con gli alunni...

0
Ieri mattina i ragazzi delle scuole medie di Vezzano sul Crostolo, accompagnati dai loro insegnanti, si sono radunati con cittadini e genitori, con il...

Renato Mazzucco, il coraggio di dire no

0
C’è un momento nella vita in cui dire “no” richiede più coraggio che combattere. È ciò che fece il generale d’aviazione Renato Mazzucco, quando...

Restituita l’identità di un americano caduto durante la Liberazione di Reggio

0
*da AsmerLa Liberazione della città di Reggio Emilia chiese un tributo di sangue non indifferente ai resistenti, e molti sono stati gli storici che...

Domani il convegno sulla deportazione dei montanari reggiani a Kahla

0
Martedì 8 aprile il Teatro Bismantova, luogo dove nell’ottobre del 1944 furono imprigionati decine di montanari poi avviati verso i campi di lavoro in...

“Metti un martedì a Vezzano …” con Iara Meloni 

0
Per l’appuntamento “Metti un martedì a Vezzano …”,l’ 8 aprile alle ore 18.30 nella biblioteca comunale “Pablo Neruda”, Iara Meloni presenterà la sua ultima pubblicazione...

“Reggio Emilia – Auschwitz: diario di bordo” a Carpineti

0
Si è tenuto domenica pomeriggio presso la biblioteca di Carpineti l'incontro "Reggio Emilia - Auschwitz: diario di bordo", ovvero il racconto di un piccolo...

Toccante posa delle Pietre d’Inciampo a Migliara di Casina

0
Momenti toccanti ieri a Migliara di Casina in occasione della posa delle prime Pietre d'Inciampo, poste davanti alle abitazioni dei deportati Vado Comi, in...

Giorno della Memoria: le iniziative a Vezzano

0
Per il Giorno della Memoria l’amministrazione comunale dei Vezzano sul Crostolo in collaborazione con Istoreco, ANPI di Vezzano sul Crostolo e scuola media “A....

Sabato a Morsiano si commemora il carabiniere Domenico Bondi

0
Sabato mattina, a Morsiano, suo paese di nascita, verrà ricordato, a ottant’anni dalla scomparsa, il carabiniere Domenico Bondi, medaglia d’oro al valor militare alla...

Dare un nome a tre vittime dell’eccidio di Vercallo di Casina

0
Il 21 e il 23 dicembre 1944, 80 anni fa, dodici giovani partigiani reggiani, prigionieri dei nazisti, vengono assassinati a Vercallo dalle truppe...

La scrittrice Guidarini: «Con mia mamma richiesta la medaglia d’onore per...

0
La scrittrice Chiara Guidarini, assieme alla madre Marisa Menozzi, ha inoltrato domanda alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Comitato per la concessione delle...

Istoreco ricorda Giacomo Notari, il partigiano Willy

0
Istoreco ricorda Giacomo Notari, il partigiano Willy.Addio amico carissimo e generoso. Nelle prime ore odierne è morto nella sua casa a Marmoreto Giacomo Notari,...

80 anni dall’eccidio di Legoreccio di Vetto

0
Per ricordare l’80° anniversario dell’eccidio di Legoreccio, sabato 23 novembre alle 11 a Legoreccio si terrà la commemorazione ufficiale, promossa dal Comune di Vetto con Istoreco,...

80 anni fa il trasferimento dei deportati di Castelnovo ne’ Monti

0
Oggi, giovedì 10 ottobre 2024 ricorre l’80° anniversario del trasferimento forzato di decine di abitanti di Castelnovo ne’ Monti al campo di Fossoli, a Carpi.Da...

Due appuntamenti per ricordare gli 80 anni dall’eccidio di Roncroffio

0
Castelnovo ne’ Monti si appresta a ricordare due eventi importanti e vivi nel ricordo collettivo legato agli anni della guerra: la rappresaglia nazifascista di...

Carpineti e Casina ricordano i caduti dell’attacco nazifascista del 8 settembre...

0
Sono passati 80 anni dall’8 settembre 1944 e Carpineti e Casina non dimenticano l’attacco nazifascista al distaccamento Orlandini a le Tane di Giandeto, dove...

Tanta commozione alla commemorazione dei caduti di Minozzo

0
Si è conclusa nella mattinata la manifestazione per la commemorazione dei caduti di Minozzo. Indetta dal comune e dall’associazione liberi partigiani italiani-cristiani di Reggio...

Da Reggio a Cefalonia e Corfù: la 33^ Divisione di Fanteria...

0
Da Reggio a Cefalonia e Corfù: la 33^ Divisione di Fanteria “Acqui”La bellissima isola greca di Cefalonia, nel settembre del 1943, ha visto la...

5 agosto 1944: quando Toano bruciò

0
Il  5 agosto ricorre l’80esimo anniversario dell’incendio di Toano.Per non dimenticare... alle 10,15 sarà celebrata la Santa Messa con i canti del Coro Matildico...

Per sempre Bella Ciao, Giacomina

0
Per sempre Bella Ciao, Giacomina - Istoreco ricorda Giacomina Castagnetti,  deceduta ieri pomeriggio all’età 98 anni, nella sua casa di Castelnovo ne’ Monti.***"Giacomina non...

Si è spento Giglio Mazzi, il partigiano Alì

0
Grande il cordoglio in tutta la provincia reggiana per la scomparsa di Giglio Mazzi (97 anni) conosciuto come il partigiano Alì. Mazzi è stato...

Eccidio della Bettola, 80 anni dalla strage

0
Questa mattina si è svolta la cerimonia commemorativa dell' 80esimo anniversario dell'eccidio della Bettola, organizzata dal Comune di Vezzano sul Crostolo, in collaborazione con...

Gli Internati Militari Italiani (IMI) naufragati nel Mediterraneo: Ardena, Sinfra, Petrella...

1
Con il termine “Internati Militari Italiani” (IMI) si indicano i soldati italiani del Regio Esercito che, nei giorni immediatamente successivi all’Armistizio dell’8 settembre 1943,...

Per ricordare i Reali Carabinieri reggiani caduti durante la Seconda Guerra...

0
Durante la Seconda Guerra Mondiale, i Carabinieri furono presenti su tutti i fronti, sia in armi, sia nella vita quotidiana, tenendo fede alla loro...

Gli Alpini reggiani in Albania

0
Gli Alpini reggiani in AlbaniaLa Campagna di Grecia ha rappresentato un importante e spesso sottovalutato capitolo della storia bellica della Seconda Guerra Mondiale. Combattuta...

La tragedia della nave “Victoria” e dei suoi Bersaglieri

0
La tragedia della nave “Victoria” e dei suoi BersaglieriBersagliere non era solo un fante piumato, ma anche un cacciatorpediniere della Regia Marina: con questo...

Il magistrato Marco De Paolis presenta il suo libro “Caccia ai...

0
Venerdì 24 maggio, nel corso del secondo appuntamento primaverile della rassegna Pagine di Storia organizzato da Istoreco, alle 17.30, nella Sala degli Specchi del...

La cavalleria al Fronte Russo: i Lanceri di Novara reggiani

0
La cavalleria al Fronte Russo: i Lanceri di Novara reggianiAncora su Redacon le ricostruzioni di alcuni reparti del Regio Esercito al Fronte Russo durante...

Gli alunni delle scuole medie di Vezzano presentano un laboratorio sulla...

0
Gli alunni delle scuole medie di Vezzano presentano un laboratorio sulla resistenzaA partire dalle ore 9.00 di domani sabato 27 aprile, nell'aula magna della...

L’ Appennino celebra il 25 aprile

0
L' Appennino celebra il 25 aprile: festa della Liberazione dalla dittatura fascista, dall’occupazione nazista, dalle leggi razziali.  Comune di Castelnovo ne' Monti Dopo la visita ai...