- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
Si conclude con la presentazione di due volumi la serie di eventi del 2021 proposta dal Melograno
Va verso la conclusione la serie di attività proposte nel corso del 2021 dal Gruppo Storico Folkloristico il Melograno. Sarà l’evento di sabato 16 ottobre alle ore 16 al Castello di Carpineti a costituire i cosiddetti “titoli di coda” della […]
Al via il Calendario Matildico organizzato dal Gruppo Storico Folkloristico Il Melograno
Il Gruppo Storico Folkloristico Il Melograno lancia la serie di iniziative ideate per portare sulla via Matildica del Volto Santo eventi culturali tesi a valorizzarla come merita. Le attività si svolgeranno infatti toccando alcuni dei punti più salienti dell’antico percorso […]
Canossa e Villa Minozzo: una grande stele arenacea e un nuovo ponte sulla Via Matildica del Volto Santo
Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco emiliano: a Canossa e Villa Minozzo sono stati installati due nuovi punti di rilievo per la via Matildica del Volto Santo, a beneficio di camminatori e turisti. A Canossa è stata posata in questi giorni […]
La Via Matildica del Volto Santo: lavori in corso, promozione, partecipazione.
Riceviamo e pubblichiamo Martedì 23 marzo ore 20.45, sulla piattaforma zoom, ci si incontra per fare il punto sui lavori in corso di realizzazione sulla Via Matildica del Volto Santo; interverranno progettisti, operatori, Guide ambientali, associazioni, sindaci e amministratori.Il cammino, […]
“Il Sentiero dei Ducati”: a piedi e in bicicletta dall’Emilia alla Lunigiana
Da Quattro Castella a Sarzana: un bellissimo percorso di 160 km che attraversa l’Appennino e sfiora le Apuane, tra castelli, borghi, pievi e aree naturali di grande interesse. Il percorso descritto e raccontato da un sito web “Un percorso trekking […]
Manno di Toano – 1 Ottobre 2020 – Conferenza “Sul sentiero matildico del Volto Santo”
Il primo ottobre 2020 alle ore 17 si terrà a Villa Ghirardini di Manno di Toano la conferenza dal titolo “Sul sentiero matildico del Volto Santo” organizzata dal Gruppo Storico Folkloristico Il Melograno in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino […]
Castello di Carpineti: sulle tracce del Convegno del 1092
L’edizione del 2020 della rievocazione dei fatti che nel 1092 fecero di Carpineti e del suo Castello protagonisti indiscussi della storia risente come è ovvio del Covid e delle disposizioni vigenti. Norme queste che impongono parametri da osservare tali per […]
Via Matildica del Volto Santo – Venerdì 27 settembre ore 18 a Canossa sarà presentata la prima guida
Venerdì 27 settembre ore 18 a Canossa sarà presentata la guida “La Via Matildica del Volto Santo – Da Canossa a Lucca attraverso l’Appennino” di Andrea Greci in uscita con la Gazzetta di Parma. Arte e città, fiumi e campagna, […]
Volto Santo: “Sarà uno dei percorsi più belli d’Italia”
Su 70 km di percorso matildico tra Canossa e San Pellegrino in programma manutenzioni, stazioni di ricarica delle biciclette elettriche e l’anello della Pietra. “Grazie alla Via del Volto Santo svilupperà la microeconomia”. Affollato il meeting di Carpineti
“La via matildica del Volto Santo” a Carpineti significa turismo
Al via il Settembre matildico. Si inizia già giovedì convengo con esperti. Giovanelli: “Questa via può essere un motore. L’appello ai potenziali interessati
Passo dopo passo: la via matildica del Volto Santo con Marcello Iotti
Inizia con quest’articolo una nuova rubrica che vorrebbe raccontare in modo lento, tranquillo, osservativo, esplorativo, a misura d’uomo, lo scoprire angoli e percorsi del nostro Appennino
La Via Matildica del Volto Santo: oggi un incontro a Reggio Emilia
Il Parco Nazionale, con i comuni di Canossa, Casina, Carpineti, Castelnovo ne’ Monti, Toano e Villa Minozzo, sta per investire quasi 800 mila euro del Por-Fesr assegnati dalla Regione Emilia Romagna e altri 130 mila dal Gal