- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
I laghi della Val d’Enza
Al termine dell’era glaciale si sono formati nel nostro appennino diversi specchi d’acqua per l’azione erosiva dei ghiacciai. Questi laghi, solitamente di piccole dimensioni, subiscono un evoluzione nel corso del tempo, e solo quelli più profondi sono arrivati fino a […]
I laghi del Cerreto
Al termine dell’era glaciale intorno al Monte La Nuda si sono formati alcuni laghi, e tra questi il Lago Cerretano è sempre stato il più conosciuto. La sua fama si è poi enormemente ampliata da quando intorno ad esso è nata una importante stazione sciistica
Poca acqua, troppa ghiaia escavata nei corsi d’acqua d’Appennino: addio pesci, anche rari
Il declino degli ambienti acquatici nella nostra provincia: ormai estinto il Barbo Canino, unico al mondo a vivere qui. In difficoltà o scomparsi: il Cobite, il Ghiozzo, il Gobione e, più in alto, la Sanguinerola e lo Scazzone. Realtà invisibili che fanno riflettere