- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Esteri
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nova by night
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
Chi ricorda i Righi di Toano? Ci penseranno le pietre d’inciampo a portarne la memoria, la posa venerdì 18
Il 30 luglio del 1944 Romano Righi di Cisana di Massa di Toano finì vittima di un rastrellamento dei tedeschi e, da lì a poco, morirà in un campo di concentramento in Germania, assieme ad altri reggiani. Analoga sorte toccò […]
Il 25 aprile dei bambini
Mentre si affievoliscono le presenze di chi visse quel periodo, tra note e musica Carpineti celebra la Liberazione in un modo diverso. Sul palco i nuovi portatori della memoria. Per il consigliere regionale Torri: “un messaggio attuale contro individualismo ed egoismo”. Le immagini della giornata
Il padre uccise Rolando Rivi e ieri la figlia Meris ha chiesto perdono
I media nazionali raccontano quanto accaduto ieri a San Valentino. E prega proprio la figlia del partigiano Corghi sulla tomba del giovane seminarista di Marola, compagno di studi di don Raimondo. Il vescovo Camisasca: «Attraverso un’azione paziente e tenace, il Signore ha saputo farsi spazio nei cuori delle persone e arrivare a questo miracolo»
Cà Marastoni: Fiamma Verde che illumina il cammino. Foto e cronaca della giornata
Si è svolta l’8 aprile l’annuale cerimonia di commemorazione presso l’oratorio delle Fiamme Verdi a Cà Marastoni (Quara). In quel giorno di Pasqua del 1945, infatti, quando i venti della guerra parevano essersi allontanati dalle nostre montagne, questo monte vide […]
Medaglia della Liberazione per Giorgio Rinaldi
L’importante riconoscimento all’ultimo partigiano combattente di Casina consegnato questa mattina dal sindaco Costi e dal presidente dell’Anpi provinciale Fiaccadori alla presenza del consigliere regionale Torri e dei famigliari
Il 25 aprile del Coro Bismantova, che ha animato l’anniversario della Liberazione a Cerro al Lambro
In occasione del 25 aprile il Coro Bismantova di Castelnovo ne’ Monti è stato invitato a Cerro al Lambro, comune in provincia di Milano, per partecipare alle celebrazioni del 71° anniversario della Liberazione. E’ stato il sindaco Marco Sassi, di […]
Carpineti festeggia il 25 aprile (e inaugura un nuovo defibrillatore semiautomatico)
Il programma della giornata
I 70 anni della Liberazione a Baiso
In concomitanza con il 70° anniversario della Liberazione, ha avuto inizio a Baiso un progetto che intende portare le celebrazioni su quei luoghi del territorio che hanno assunto, durante la II guerra mondiale e non solo, una valenza particolare. Quest’anno […]
70 anni dopo
Sindaco Bini e vicesindaco Ferrari in piazza Peretti a Castelnovo ne’ Monti per il 25 aprile 2015, 70° della Liberazione (Foto E. Tamburini)
Nel 70° della Liberazione un’iniziativa dell’Anpi al centro sociale di Castelnovo ne’ Monti
Martedì 24 febbraio p.v., alle 16,30, Maria Paola Cavalieri parlerà di “Resistenza e lavoro”
Sei antifascista? Pedala al Parco Tegge
Singolare cena il 25 di luglio per ricordare la caduta del regime fascista. Con una cena… a Felina, dove l’energia elettrica si ottiene da dinamo
“Ma io non ho mai sparato”
Rina Teresa Lusoli, staffetta partigiana e crocerossina di Ca’ d’Tughel a Baiso. Tra morti per bombe e ordini da consegnare. I mitragliamenti aerei e gli adescamenti per i… tedeschi. Niente pensione da combattente, perché il marito…
25 aprile a Baiso
Previsti l’intervento del sindaco Ovi e dell’esponente dell’Anpi Anna Salsi
Un fine settimana dedicato al Risorgimento, all’Unità d’Italia e alla Liberazione
In quel di Toano, precisamente nei borghi di Codesino e Manno. Le iniziative in programma