- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
Il lupo zoppo di Felina, video
Un lupo si aggira tra le case nei pressi di Felina. E’ zoppo e già schedato dal Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, dove ci hanno assicurato che nonostante il problema alla zampa sta bene. E’ stato ripreso da un automobilista a […]
Cane sbranato da un lupo a Toano, il Parco: “Non una novità”
Il responsabile del Wolf Apennine Center, Willy Reggioni, spiega come ciò non sia un rischio reale per le persone: “Alcuni lupi hanno imparato a riconoscere il cane come una preda. Servono maggiori accorgimenti da parte dei proprietari”
Lupo: conservazione della specie a rischio per l’ibridazione
Riceviamo e pubblichiamo L’integrità genetica del lupo italiano è sempre più minacciata dall’ibridazione con il cane domestico. È quanto dimostrato in un recente studio condotto dalla Sapienza Università di Roma in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, l’Istituto […]
Carcassa di lupo ritrovata in un torrente, ucciso da una fucilata
Giovedì scorso, la segnalazione di un gruppo di cittadini ha allertato Ivano Chiapponi, incaricato del recupero di animali selvatici, per la presenza di una carcassa di lupo nel corso d’acqua tra La Vecchia e il Comune di Casina. Ad uccidere […]
Da mercoledì 17 marzo, sei serate online con la sezione Cai “Cani Sciolti” di Cavriago
Sei serate di videoconferenza organizzate dalla Sottosezione Cai “Cani Sciolti” di Cavriago. Si parlerà di alpinismo, escursionismo e arrampicata sportiva con relatori esperti dei temi trattati. Dalle salite per le vie normali alle cime della Val d’Aosta, in particolare nei […]
Avvistato lupo ad Acquabona, il video
Ci scrive Davide Fantolini, che questa mattina insieme ad un collega ha avvistato un lupo nei pressi della strada statale 63, non molto lontano dalle case di Acquabona. Il video su Facebook al seguente link
Branco di cinque lupi, la foto
Nuovo colpo delle fototrappole di Gianferrari. Immortalano un vero e proprio branco. E c’è anche una foto del cervo col muso bianco
Webinar “Il lupo in pianura: buone pratiche di convivenza” : sabato 9 maggio sul portale del comune di Reggio Emilia
Nell’attuale situazione di lockdown la fauna selvatica si è rimpadronita degli spazi lasciati vuoti dagli uomini e così gli avvistamenti di lupi in pianura e i segni della loro presenza si sono moltiplicati, rendendo ancora più attuale una riflessione sul tema della convivenza uomo lupo
Il lupo prova a vivere tra noi, tra randagi e bracconieri. E intanto scopre (e mangia) le nutrie
Una teleconferenza stampa (online) ha trattato obiettivi e risultati del progetto Life M.i.r.co-Lupo (Minimizzare l’impatto del randagismo canino sulla conservazione del lupo in Italia). Un progetto finanziato dal Programma Life dell’Unione Europea che ha preso avvio nel 2015 e che […]
Il lupo tra la Pietra e il Secchia
Un esemplare di lupo è stato immortalato dalla fototrappola del fotografo naturalista Umberto Gianferrari tra la Pietra di Bismantova e il fiume Secchia. Un bellissimo spettacolo poterlo osservare mentre si muove. Ecco il video
A caccia (pacifica) di lupi, di notte. Singolare iniziativa a Cerreto
Una serata alternativa in quota. Ecco come partecipare
Escursione nottuna per avvistare il lupo
Sabato 11 gennaio è prevista un escursione notturna con attività di wolf howling con la partecipazione dei tecnici del Wolf Apennine Center del Parco
nazionale Appennino tosco emiliano
Il lupo ci fa gli auguri per il nuovo anno
Qualche anno fa un giovane lupo spelacchiato e malandato, dall’aspetto moribondo, era stato avvistato in zona Bondolo dal cacciatore e fotografo Umberto Gianferrari che lo aveva soccorso e consegnato al Wolf Appennine Center. Proprio quell’esemplare, dopo essere stato curato dal […]
Lupi sbranano due manze da 3,5 quintali. L’allevatore Dolci: “Sono danni accettabili”
E’ accaduto al Palarino di Ventasso. Afferma il presidente della latteria del Parco: “Grazie ai lupi sono stati più che dimezzati i danni da cinghiali. Cose come queste le possiamo tollerare”. Ora le restanti 60 manze sono in un recinto sicuro
Al via un sondaggio d’opinione on-line sulla presenza del lupo. Tu come la pensi?
Il Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, nell’ambito del progetto Life Mirco-Lupo e in stretta collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, ha elaborato un questionario utile a valutare l’opinione dei cittadini residenti in Emilia-Romagna sulla presenza del lupo. Dalla metà degli […]
Piano lupo: Coldiretti, passo avanti, salviamo le pecore
“Salviamo le migliaia di pecore e capre sbranate, mucche sgozzate e asinelli uccisi lungo tutta la Penisola dove la presenza si è moltiplicata negli ultimi anni con stragi negli allevamenti”. È quanto afferma Coldiretti Emilia Romagna in riferimento al Piano […]
Lupi incrociati coi cani: sono il 20%. Stoppato un allevamento che li accoppiava coi cecoslovacchi
Il progetto Mirco Lupo rileva in quale misura i cani (non sempre sbranati) si sono accoppiati coi lupi. Ma, di diverso, nell’Appennino oltre Secchia lo si faceva apposta: sequestrati 11 esemplari. Giovanelli: “Sono le peggiori pratiche genetiche”. Pericolose perché
L’Emilia Romagna ha un nuovo Piano faunistico regionale: il lupo non si tocca
Tutela delle biodiversità, salvaguardia delle attività agricole e riduzione degli incidenti stradali causati dalla fauna selvatica, gli obiettivi principali del Piano approvato oggi dall’Assemblea legislativa dopo un lavoro di consultazione durato due anni con le categorie interessate
Un incontro emozionante col lupo
Riceviamo e pubblichiamo. —– Scrivo per ringraziare i rallentamenti causati dal traffico di ieri pomeriggio – domenica – alla Fiera di San Michele, perché hanno permesso a me e alla mia famiglia di assistere a una scena indimenticabile, che solo […]
Il lupo torna a fare paura?
Scrive un abitante di Vigolo preoccupato della situazione nella sua borgata
In partenza il “XIII campo di studio sul lupo”
Si svolgerà nelle giornate di venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 febbraio, con base logistica a Sologno, nel comune di Villa Minozzo
Scuoiati e appesi: la triste fine di due lupi a Giandeto
Un fatto di una crudeltà… tipica dei peggiori uomini. Coesistenza uomo lupo sempre più difficile: ma per colpa di chi?
Il lupo dei Prati di Sara
Avvistamento di una pattuglia della Polizia provinciale durante un servizio di vigilanza
Domande, curiosità, timori accompagnano la presenza del lupo sul nostro Appennino. Villa Minozzo propone ai cittadini una serata per trovare risposte
Il Comune promuove un’occasione pubblica di approfondimento e confronto e a tal fine lancia un appello ai cittadini: “inviateci le vostre domande”. Da recapitare all’indirizzo mail del Comune entro il 26 febbraio p.v.
Un lupo, una sera
Ci scrive Roberta Giansoldati, autrice di questa immagine: “Vi invio una fotografia scattata da un amico ieri sera mentre rincasava sulla strada che va da Casina a San Giovanni di Querciola. Sembra essere un bel lupo e siccome non è poi […]
Il lupo a “scuola”
Si avvicina un appuntamento imperdibile per conoscere tutto sull’animale più affascinante e misterioso delle nostre zone: il lupo. L’occasione è il campo studio sul lupo organizzato da Canislupus Italia nel Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, che si svolgerà dal 21 al 23 febbraio p.v. e che avrà come punto di appoggio l’ostello “La Scuola” di Sologno di Villa Minozzo